Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Comportamenti e Benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010323
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVEM-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende aiutare gli studenti di medicina a comprendere l'interazione tra comportamenti, aspetti motivazionali e psico-biologici in situazioni di particolare vulnerabilità, quali sono le malattie crioniche (nello specifico sclerosi multipla, morbo di Parkinson, post-ictus, anziani con fatica) o condizioni di potenziale disagio sociale (es. migranti), con lo scopo di prevenire lo sviluppo o la progressione di malattia, laddove presente, e individuando azioni e strategie utili a incrementare il benessere e la qualità della vita dei pazienti/utenti.
Programma
Sono previsti sei incontri di due ore ciascuno, per un totale di 12 ore, secondo il seguente programma:
3 marzo 2022. Prof.ssa Del Piccolo, Prof. Schena, Dott.ssa Vitali, Dott.ssa Mason.Presentazione generale dei fattori connessi all'interazione tra comportamenti, aspetti motivazionali e psico-biologici. Modelli e interventi alla luce della ricerca attuale.
10 marzo 2022. Prof.ssa Romanelli, Prof. Venturelli. Presentazione di un intervento volto a valutare i fattori biologici e neurofisiologici associati alle condizioni di fragilità fisica e cognitiva in una coorte di individui anziani, indagando l'associazione tra caratteristiche neurofisiologiche, resilienza e comportamenti di vita quotidiana, per sviluppare un intervento personalizzato per l’invecchiamento di successo.
17 marzo 2022. Dott.ssa Purgato, Prof. Barbui. Presentazione di un programma di attività fisica orientato a migliorare la qualità di vita nei richiedenti asilo e nei rifugiati reinsediati a Verona.
24 marzo 2022. Prof.ssa Rimondini, Dott. Gajofatto. Presentazione di un modello di intervento che favorisca lo sviluppo della resilienza psicologica e fisica in giovani pazienti affetti da sclerosi multipla.
31 marzo 2022. Prof. Tinazzi, Dott.ssa Di Vico. Presentazione di un intervento su pazienti con malattia di Parkinson volto all’individuazione e potenziamento delle strategie più efficaci nel trattamento della fatica in questi pazienti, volta a migliorare il loro benessere.
7 aprile 2022. Prof. Smania, Prof. Picelli, Dott. Filippetti. Presentazione di un protocollo riabilitativo innovativo basato sul self-management per la presa in carico a lungo termine del paziente con ictus cerebrale.
Bibliografia
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
• Date e orario: da definire
• Sede: aula da definire
• Anni raccomandati: II, III, IV, V, VI