Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
5° 6° | Microchirurgia sperimentale | D | Non ancora assegnato |
5° 6° | Rianimazione cardiopolmonare extracorporea | D | Non ancora assegnato |
Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo (Corso Elettivo) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010345
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
2° semestre dal 21 feb 2022 al 31 mag 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è stimolare la conoscenza in campo medico e antropologico rispetto alle realta’ dei paesi in via di sviluppo (PVS). Il punto di partenza di un'autentica cultura dello sviluppo deve essere la convinzione che si debba ricercare ed affermare una "cultura universale dell'uomo". La conoscenza dell’altro non deve far si che esso diventi necessariamente uguale a noi. “È solo lasciando che resti com’è o meglio sia se stesso che possiamo scoprire e valorizzare la differenza creativa” (Bauman, 2006).
I relatori del corso sono esperti nazionali ed internazionali in progetti di cooperazione sanitaria-antropologica nei PVS.
Programma
sarà reso noto prossimamente quando saranno definiti i relatori
Il corso si terrà a maggio 2022 (4 date da definire, una ogni settimana, durata ciascuna di 2h), in aula da definire.
Anno raccomandato: tutti
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza delle lezioni
Il corso si terrà a maggio 2022 (4 date da definire, una ogni settimana, durata ciascuna di 2h), in aula da definire.
Anno raccomandato: tutti