Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° semestre Dal 04/10/21 Al 23/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia D Giovanni Marchegiani (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Complicanze in chirurgia generale: trattamento e prevenzione D Jacopo Weindelmayer (Coordinatore)
5° 6° Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Gestione dei traumi viscerali severi D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla Chirurgia Mini-Invasiva Laparoscopica e Robotica: principi, vantaggi, costi, benefici D Alessandro Esposito (Coordinatore)
5° 6° I tumori neuroendocrini del pancreas. Dalla chirurgia, al trattamento medico e alle prospettive future della ricerca traslazionale D Antonio Pea (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
5° 6° Pronto soccorso neurochirugico D Alberto Feletti (Coordinatore)
4° 5° 6° Aspetti clinici e overlapping negli acsd (abnormal connectivity spectrum disorders): disturbo dello spettro autistico, adhd, sindrome di tourette D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° Caratteristiche istopatologiche e molecolari dei tumori gastroenterici e bilio-pancreatici D Claudio Luchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Evidence-based medicine: come leggere e capire studi clinici, revisioni, meta-analisi e linee-guida per la pratica clinica. D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging epato-bilio-pancreatico D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione della comunicazione medico-paziente nelle patologie ematologiche maligne D Cristina Tecchio (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo screening tossicologico nell'avvelenamento acuto/letale: applicazioni di chemioinformatica analitica D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia del diabete D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Biologia, Clinica e Diagnosi di COVID-19 D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Rebecca Casari (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
2° semestre Dal 21/02/22 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Maria Bencivenga (Coordinatore)
Asma grave: dalla patogenesi alla gestione D Marco Caminati (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Il ruolo dell'endoscopia digestiva nelle malattie dell'apparato digerente D Armando Gabbrielli (Coordinatore)
La nefrolitiasi: aspetti endocrino-metabolici e nefrologici D Chiara Caletti (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Michele Milella (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le nefropatie su base metabolica D Giuseppina Pessolano (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
3° 4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
5° 6° "A Day in Endoscopy: Le Potenzialità dell'Endoscopia Operativa" D Francesco Tomba (Coordinatore)
5° 6° Andrologia pediatrica e preservazione della fertilità D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Approfondimento di ginecopatologia D Anna Caliò (Coordinatore)
5° 6° Appropriatezza Prescrittiva: TC o RM ? D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° Brain at work D Francesca Benedetta Pizzini (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia mini-invasiva in età pediatrica D Nicola Zampieri (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Medici: la loro storia, le loro storie D Luca Idolazzi (Coordinatore)
5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
5° 6° Ortopedia pediatrica D Elena Manuela Samaila (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Francesca Pellini (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dei tumori del tratto digestivo superiore D Maria Bencivenga (Coordinatore)
5° 6° Trattamento multimodale dell'adenocarcinoma pancreatico D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
5° 6° Tumori del sistema nervoso centrale: l'anatomia patologica nel percorso diagnostico-terapeutico D Valeria Barresi (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Imaging delle infezioni D Giulia Zamboni (Coordinatore)
4° 5° 6° Intensive Care Nephrology: nefrologia e trattamenti sostituivi renali nei reparti di terapia intensiva D Nicoletta Pertica (Coordinatore)
4° 5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
4° 5° 6° I percorsi clinici dei pazienti chirurgici D Luca Casetti (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia robotica in urologia D Alessandro Antonelli (Coordinatore)
4° 5° 6° La gestione del paziente con grave epatopatia D Andrea Dalbeni (Coordinatore)
4° 5° 6° La salute mentale nei contesti umanitari e nei paesi in via di sviluppo D Michela Nose' (Coordinatore)
4° 5° 6° Linfomi non hodgkin. dalla diagnosi alla terapia D Carlo Visco (Coordinatore)
4° 5° 6° L'utilizzo dell'immunologia di base nella pratica clinica D Francesco De Sanctis (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Zeno Bisoffi (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie epatobiliopancreatiche D Roberto Salvia (Coordinatore)
4° 5° 6° Vivere in Dialisi: aspetti clinici e psicologici D Paola Tomei (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Comunicazione e Divulgazione Scientifica D Marco Cambiaghi (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° La composizione corporea: metodi e significato clinico D Carlo Zancanaro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Basi molecolari delle malattie della trasduzione sensoriale D Daniele Dell'Orco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Da darwin alla genomica molecolare D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dilemmi etici in genetica medica D Alberto Turco (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Donne e salute D Roberto Salvia (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Medicina umanitaria D Roberto Salvia (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Arte, creatività e salute mentale: un dialogo aperto D Giovanni Ostuzzi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici delle dipendenze patologiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Comportamenti e Benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità D Lidia Del Piccolo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Disuguaglianze di salute e accesso alle cure sanitarie per le persone lgbti D Francesco Amaddeo (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Ugo Moretti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico antropologiche dei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Virus emergenti e zoonosi D Donato Zipeto (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Non ancora assegnato
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02595

Crediti

10

Coordinatore

Giuseppe Verlato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FONDAMENTI DI FISICA

Crediti

4

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

STATISTICA MEDICA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione all’apprendimento e comprensione dei metodi scientifici quantitativi utilizzati in medicina e biologia. Il corso è focalizzato sui metodi utilizzati per derivare leggi scientifiche o informazioni su rilevanti relazioni nella ricerca biologica e clinica e sulle principali applicazioni della Fisica alla medicina. Obiettivo del corso è l’insegnamento di principi modelli statistici e matematici utilizzati nella ricerca e dei principi del disegno dell’esperimento in biomedicina. Inoltre principi di meccanica, dinamica dei fluidi, ottica termodinamica ed elettrologia saranno parte del corso. Modulo Fondamenti di Fisica Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali di meccanica, fluidodinamica, ottica, termodinamica ed elettrologia. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di: a) Dimostrare di aver acquisito una approfondita conoscenza delle leggi fondamentali della Fisica. b) Comprendere come tali leggi possano essere applicate nei diversi ambiti di interesse biomedico e nei problemi concreti che affronteranno durante il corso di studi. c) Risolvere semplici problemi di fisica, anche applicati a fenomeni di rilevanza biomedica e biologica. Modulo Statistica Medica Il modulo si propone di introdurre lo studente ai principi elementari della ricerca in medicina quantitativa, dove l’oggetto di studio non è un singolo individuo ma un collettivo. In particolare lo studente imparerà a: costruire e interpretare una tabella di frequenza a partire dai dati individuali; rappresentare adeguatamente in forma grafica i dati relativi a un fenomeno biologico; saper calcolare gli intervalli di riferimento (di normalità) di una variabile biologica; utilizzare un software (o semplici programmi di calcolo) per il calcolo dei più comuni indici statistici; saper valutare il rischio relativo associato a una data esposizione; saper valutare la sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico; saper effettuare un test per il confronto tra due medie o due proporzioni; misurare l’effetto di un trattamento e interpretare il suo intervallo di confidenza; stimare la relazione tra due variabili biologiche mediante un modello di regressione lineare.

Programma

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
------------------------ MM: Esercitazioni di Statistica Medica ------------------------ Verranno effettuati degli esercizi pratici sul programma teorico. ------------------------ MM: Lezioni di Statistica Medica ------------------------ Gli argomenti principali che verranno presentati sono: • proprietà teoriche delle misurazioni effettuate in ambito biomedico e valutazione della loro precisione, accuratezza e validità; • metodi e tecniche elementari della statistica per descrivere, interpretare e comunicare le informazioni quantitative raccolte su un collettivo umano o di unità sperimentali; • definizione di probabilità, regole elementari del calcolo della probabilità e loro utilizzo per il calcolo degli eventi attesi; • valutazione di un test di screening: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo; Concordanza tra osservatori; • principali modelli probabilistici per la predizione della distribuzione di una variabile biologica in una popolazione o in un collettivo di pazienti (distribuzione binomiale e gaussiana); • i disegni elementari della ricerca osservazionale e sperimentale (il campionamento casuale e la randomizzazione); • le principali tecniche inferenziali (intervallo di confidenza e test d’ipotesi) utilizzate al fine di prendere razionalmente decisioni sulla base dell’evidenza sperimentale o osservazionale; • modelli per l’analisi multivariabile: regressione lineare multipla per lo studio di outcome quantitativi, modello logistico per lo studio di outcome dicotomici, modello di Cox per l’analisi della sopravvivenza; • metodologia epidemiologica: misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza, incidenza cumulativa – misure di associazione: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio – disegno dello studio: studio trasversale, di coorte e caso-controllo. • la medicina basata sulle evidenze; revisioni sistematiche e meta-analisi.
------------------------
MM: FONDAMENTI DI FISICA
------------------------
1-Introduzione Grandezze fisiche, analisi dimensionale, sistemi coerenti di unità di misura. Unità di misura pratiche. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale ( somma, sottrazione, prodotto scalare, prodotto vettoriale). Metodo grafico e Analitico. 2- Richiami di Meccanica Posizione, spostamento, velocità e accelerazione. Velocità media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme. Moti piani. Definizione di Forza ed unità di misura. Le tre leggi della dinamica. Forza di gravità e forza peso. Reazione vincolare. Quantità di moto e sua conservazione. Lavoro ed Energia. Teorema della energia cinetica. Forze conservative e dissipative. Energia potenziale, principio di conservazione della energia meccanica. Campo gravitazionale, campo di forze elastiche. Potenza. Momento di una forza e di una coppia di forze. Momento di inerzia, Momento angolare. Centro di Massa, condizioni di equilibrio dei corpi rigidi. Leva di I; II; III genere. Analisi dell’equilibrio statico in alcune situazioni reali come muscoli e articolazioni. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali: Modulo di Young e legge di Hooke. 3- Fluidi Definizione di pressione, Portata, unità di misura ufficiali e pratiche. Manometri. Sfigmomanometro. Legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede. Fluido ideale, Equazione di continuità, Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi. Fluido viscoso, unità di misura della viscosità. Legge di Poiseuille, Resistenza idraulica. Esercizi ed Applicazioni nel sistema circolatorio. Flusso in regime laminare e vorticoso, numero di Reynolds. Lavoro cardiaco. fattore Cinetico. Tensione superficiale. Legge Laplace. Esempi di utilizzo della legge di Laplace. Capillarità. 4- Fenomeni elettrici Carica elettrica, definizioni ed unità di misura. Legge di Coulomb. Campo elettrico, Energia, Potenziale elettrico. Definizione ed unità di misura. Dipolo elettrico, strato dipolare, potenziale di una cellula quiescente e di un fronte di depolarizzazione. Legge di Ohm, legge Joule, resistenze in serie e parallelo, circuiti in c.c. Capacità, condensatori in serie e in parallelo. Potenza elettrica. Circuito RC. Cenni di Elettromagnetismo: Vettore induzione magnetica, vettore intensità di campo magnetico: definizione ed unità di misura. Forza di Lorentz, Legge di Ampère, Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Esempi applicativi. Principio di funzionamento di alcune apparecchiature mediche. 5-Termologia e termodinamica La temperatura, il calore, il calore specifico. Definizioni e unità di misura. Termometro e scale delle temperature. Trasferimento del calore per conduzione, convezione, irraggiamento. Evaporazione. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasformazioni Termodinamiche. Primo e secondo principio della termodinamica. Entropia (cenni). 6-Ottica e Onde Fenomeni ondulatori, onde meccaniche ed elettromagnetiche. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di propagazione, Intensità. Onde sonore. Leggi della riflessione e della rifrazione. Fibre ottiche e applicazioni mediche. Specchio piano. Approssimazione parassiale dell’ottica geometrica. Diottri sferici, Lenti sottili. Equazione dei punti coniugati per le lenti sottili. Costruzioni di immagini. Il microscopio semplice. 7- Fisica atomica, Nucleare, Radioattività e Radioprotezione (cenni) Produzione di raggi X per Fluorescenza e per frenamento. ElettronVolt, definizione ed uso. Interazione dei raggi X - gamma con la materia: Effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie. Spessore emivalente. Fondamenti della radiologia diagnostica. Radioattività, legge di decadimento radioattivo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
------------------------ MM: Esercitazioni di Statistica Medica ------------------------ Nella seconda parta dell'esame gli studenti dovranno risolvere dei problemi di statistica inferenziale, che comportano il calcolo di intervalli di confidenza e/o l'esecuzione di semplici test statistici; per questo scopo gli studenti avranno a disposizione un computer con un foglio elettronico. ------------------------ MM: Lezioni di Statistica Medica ------------------------ L'esame sarà scritto e verrà effettuato in aula d'Informatica. Nella prima parte dell'esame gli studenti dovranno rispondere a circa 35 domande a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte.
------------------------
MM: FONDAMENTI DI FISICA
------------------------
Prova scritta consistente in semplici esercizi sugli argomenti trattati durante il corso e domande a risposta multipla. Eventuale prova orale (facoltativa) che mira ad acquisire, se necessario, ulteriori elementi di valutazione e chiarire aspetti della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI