Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 07/10/13 Al 20/12/13
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
Casi clinici in medicina respiratoria D Marcello Ferrari (Coordinatore)
Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
Chirurgia vascolare D Elda Baggio (Coordinatore)
Diagnostica vascolare D Elda Baggio (Coordinatore)
Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
Fisiologia del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
Le malattie del metabolismo scheletrico e minerale D Francesco Bertoldo (Coordinatore)
Lo sviluppo neurologico del bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
Malattie allergiche, reazioni avverse ad alimenti e farmaci D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Medicina dello sport e dell'esercizio D Marcello Ferrari (Coordinatore)
Medicina traslazionale D Vladia Monsurro' (Coordinatore)
Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente D Claudio Maffeis (Coordinatore)
Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
Nuove tecniche di anestesia generale D Vittorio Schweiger (Coordinatore)
Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Giuseppe Faggian (Coordinatore)
Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° Gestione ambulatoriale delle malattie sessualmente trasmesse D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° Il dolore cefalico D Flavio Fenzi (Coordinatore)
4° 5° Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Vincenzo Bronte (Coordinatore)
4° 5° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° La terapia topica e sistemica in dermatologia D Paolo Gisondi (Coordinatore)
4° 5° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
3° 4° 5° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test nazionale Dal 13/11/13 Al 13/11/13
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 24/02/14 Al 30/05/14
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
Esercitazioni BLSD D Enrico Polati (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Luca Frulloni (Coordinatore)
Il dolore neuropatico D Enrico Polati (Coordinatore)
Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
Malattie autoimmuni sistemiche: dalla patogenesi alla terapia D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
Medicina palliativa in oncologia D Renata Sabbioni (Coordinatore)
Microchirurgia sperimentale D Giuseppe Faggian (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
Se l'immunita' manca: le immunodeficienze primitive D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
4° 5° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 2°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° Dermatite atopica D Attilio Boner (Coordinatore)
4° 5° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
4° 5° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le emergenze cardio-vascolari: dalla fisiopatologia alla terapia D Gabriele Pesarini (Coordinatore)
4° 5° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° Neurochirurgia translazionale D Andrea Talacchi
4° 5° Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
3° 4° 5° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Aspetti psicologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Dipendenze senza sostanza (gioco, rete, sesso) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02596

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Sbarbati

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Anatomia umana I

Crediti

5

Periodo

Lezioni 2° semestre

Esercitazioni di Anatomia umana I

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento dell’Anatomia Umana offre allo studente i mezzi didattici perché egli possa organizzare nella propria mente una conoscenza del corpo umano aderente il più possibile alla realtà.
E' pura utopia il credere che un tale obbiettivo si possa consentire con il solo apprendimento mnemonico; organizzazione delle strutture del corpo umano.
Lo studente deve far sì che le strutture del corpo umano siano un dato acquisito nella propria mente e vi siano rappresentate in tre dimensioni, a grandezza naturale, a colori e nella posizione reale.

Programma

Parti dell’anatomia
Terminologia dell’anatomia descrittiva

APPARATO LOCOMOTORE
Sistema scheletrico
Generalità sulle ossa
Il midollo osseo
Le articolazioni: classificazione e struttura
Scheletro della testa
- Neurocranio
- Splancnocranio
- Le fosse del cranio
- Articolazioni del cranio
Colonna vertebrale
- Caratteristiche generali di una vertebra
- La colonna nel suo insieme
- Articolazioni della colonna vertebrale
Torace
- Articolazioni della gabbia toracica
- Scheletro dell’arto superiore
- Articolazioni dell’arto superiore
- Scheletro dell’arto inferiore
- Articolazioni dell’arto inferiore

SISTEMA MUSCOLARE
Generalità
Muscoli del capo e del collo
- Muscoli pellicciai
- Muscoli scheletrici
Muscoli del collo
- Muscoli della regione anteriore del collo
- Muscoli sopraioidei
- Muscoli sottoioidei
- Muscoli prevertebrali
- Muscoli scaleni
Facce del collo
Muscoli del collo
- Muscoli del dorso propriamente detti
- Muscoli estensori della colonna vertebrale
Muscoli del torace
Muscoli toraco-appendicolari
Muscoli intrinseci del torace
Diaframma
Muscoli dell’addome
- Canale (o tragico) inguinale

Muscoli dell’arto superiore
- Muscoli della spalla
- Muscoli del braccio
- Muscoli dell’avambraccio
- Muscoli della mano
Muscoli dell’arto inferiore
- Muscoli dell’anca
- Muscoli della coscia
- Muscoli della gamba
- - Muscoli anteriori della gamba
- - Muscoli laterali della gamba
- - Muscoli posteriori della gamba
Muscoli del piede

PERINEO
Il perineo osservato dall’esterno
Costituzione del perineo maschile
Costituzione del perineo femminile

APPARATO CIRCOLATORIO
Piccola circolazione
Grande circolazione
Circolazione fetale
Struttura dei vasi

SISTEMA ARTERIOSO
Aorta
- Aorta ascendente
- Arco dell’aorta
- Arteria anonima
- Arteria carotide comune
- Arteria carotide esterna
- Arteria succlavia
- Arteria ascellare
- Arteria brachiale
- Arteria radiale
- Arteria ulnare
Aorta toracica
Aorte addominale
Arterie iliache comuni sacrale e media
Arteria iliaca interna
Arteria iliaca esterna
Arteria femorale
Arteria poplitea
Arteria tibiale posteriore
Arteria tibiale anteriore
Arteria dorsale del piede
Arteria polmonare e suoi rami

SISTEMA VENOSO
Vene polmonari
Vena cava superiore
Vene anonime
Vena giugulare interna
Seni venosi della dura madre
Vena succlavia
Vena ascellare
Vene superficiali e profonde dell’arto superiore
Vena cava inferiore
Vena porta
Vena iliaca comune
Vene iliache interna ed esterna
Vena femorale
Vene superficiali e profonde dell’arto inferiore

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Struttura e disposizione dei nervi e delle loro terminazioni
Struttura e disposizione dei gangli spinali
Nervi spinali
Plesso cervicale
Plesso brachiale
Nervi intercostali
Plesso lombare
Plesso sacrale
Plesso pudendo
Plesso coccigeo

SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Organizzazione generale di ortosimpatico e parasimpatico
Gangli e catena dell’ortosimpatico
Distribuzione delle fibre ortosimpatiche nei nervi periferici
Nervi splancnici
Parasimpatico sacrale e suoi ra

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI