Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Corsi Elettivi

Corsi elettivi 1° semestre Dal 07/10/13 Al 20/12/13
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
Casi clinici in medicina respiratoria D Marcello Ferrari (Coordinatore)
Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
Chirurgia vascolare D Elda Baggio (Coordinatore)
Diagnostica vascolare D Elda Baggio (Coordinatore)
Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
Fisiologia del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
Le malattie del metabolismo scheletrico e minerale D Francesco Bertoldo (Coordinatore)
Lo sviluppo neurologico del bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
Malattie allergiche, reazioni avverse ad alimenti e farmaci D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Medicina dello sport e dell'esercizio D Marcello Ferrari (Coordinatore)
Medicina traslazionale D Vladia Monsurro' (Coordinatore)
Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente D Claudio Maffeis (Coordinatore)
Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
Nuove tecniche di anestesia generale D Vittorio Schweiger (Coordinatore)
Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Giuseppe Faggian (Coordinatore)
Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° Gestione ambulatoriale delle malattie sessualmente trasmesse D Giampiero Girolomoni (Coordinatore)
4° 5° Il dolore cefalico D Flavio Fenzi (Coordinatore)
4° 5° Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
4° 5° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Vincenzo Bronte (Coordinatore)
4° 5° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° La terapia topica e sistemica in dermatologia D Paolo Gisondi (Coordinatore)
4° 5° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
3° 4° 5° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Progress test nazionale Dal 13/11/13 Al 13/11/13
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Giancesare Guidi (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 24/02/14 Al 30/05/14
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
Esercitazioni BLSD D Enrico Polati (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Luca Frulloni (Coordinatore)
Il dolore neuropatico D Enrico Polati (Coordinatore)
Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
Malattie autoimmuni sistemiche: dalla patogenesi alla terapia D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Malattie ossee in età evolutiva D Franco Antoniazzi (Coordinatore)
Medicina palliativa in oncologia D Renata Sabbioni (Coordinatore)
Microchirurgia sperimentale D Giuseppe Faggian (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
Se l'immunita' manca: le immunodeficienze primitive D Claudio Lunardi (Coordinatore)
Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
4° 5° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 2°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° Dermatite atopica D Attilio Boner (Coordinatore)
4° 5° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° Disturbi dello sviluppo e disabilita' intellettiva D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
4° 5° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° Il paziente a rischio cardiovascolare; aspetti fisiopatologici, clinici, terapeutici D Anna Maria Fratta Pasini (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le emergenze cardio-vascolari: dalla fisiopatologia alla terapia D Gabriele Pesarini (Coordinatore)
4° 5° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° Neurochirurgia translazionale D Andrea Talacchi
4° 5° Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
3° 4° 5° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Malattie linfoproliferative D Alberto Zamo' (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Aspetti psicologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Dipendenze senza sostanza (gioco, rete, sesso) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° Terapia di gruppo: indicazioni e potenzialita' terapeutiche D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02618

Crediti

9

Coordinatore

Luigi Perbellini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA DEL LAVORO

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

MEDICINA LEGALE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

IGIENE

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie dei diversi ambiti della Sanità pubblica, nella comunità e negli ambienti di lavoro (vedi programma) nonché la conoscenza dei doveri professionali del medico anche nella sua funzione medico legale. Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione, da parte degli studenti,di basi scientifiche, culturali, tecniche, organizzative-gestionali indispensabili nelle diverse attività professionali mediche in ambito di: epidemiologia, promozione della salute, prevenzione, valutazione dei rischi individuali ed ambientali, valutazione della qualità dell'assistenza, organizzazione dei servizi, valutazione dei costi delle prestazioni sanitarie, diagnostica delle patologie professionali, monitoraggio ambientale e biologico dei rischi professionali, valutazione psico-ergonomica delle condizioni di lavoro, deontologia medica, aspetti di tossicologia forense e attività certificative, informative e procedure accertative con finalità medico-legali, nonché i principi della responsabilità professionale del medico

Obiettivi di attività professionalizzante
Identificare i rischi per la salute e la sicurezza presenti nelle più comuni attività lavorative
Valutare i rischi associati all'organizzazione del lavoro
Analizzare criticamente una scheda tossicologica riguardante un prodotto chimico ad uso domestico e/o industriale
Avere informazioni sugli effetti sulla salute degli antiparassitari, dei solventi e dei metalli.
Discutere il significato dei limiti ambientali e biologici di esposizione a prodotti chimici ed agenti biologici
Illustrare le principali normative in tema di igiene ambientale e di igiene nei luoghi di lavoro
Riportare i principi generali della epidemiologia ambientale e occupazionale
Valutare il percorso diagnostico delle principali patologie di origine ambientale e professionale (da agenti biologici o chimici)
Gestire le emergenze mediche per esposizioni acute ad agenti chimici
Saper informare singoli e gruppi di persone esposte a rischi specifici
Illustrare il significato di screening sanitari, di accertamenti periodici e delle procedure in caso di infortuni o emergenze sanitarie
Identificare e valutare i rischi in ambito comunitario e nei diversi contesti assistenziali
Analizzare i modelli epidemiologici delle malattie infettive e non infettive
Comprendere e discutere i principali indicatori di salute, individuali, comunitari, ambientali, diretti ed indiretti
Utilizzare, nella propria attività, gli strumenti di valutazione di efficacia, efficienza, appropriatezza delle prestazioni sanitarie
Comprendere i diversi modelli organizzativi del sistema sanitario ed in essi integrare la propria attività
Definire in linea generale strategie e percorsi assistenziali in ambito preventivo
Attuare e valutare programmi di promozione della salute in ambito comunitario
Identificare i principali strumenti legislativi alla base dell'organizzazione sanitaria o specifici dell'ambito della Sanità pubblica
Analizzare criticamente i dati epidemiologici in relazione anche alle possibili strategie assistenziali/preventive
Analizzare e valutare in modo multidimensionale i bisogni socio-sanitari individuali e collettivi
Comprendere e discutere i principi ed i principali strumenti di programmazione sanitaria
Identificare e valutare, nell'operatività, i principali strumenti tecnici in Sanità pubblica (vaccini, screening, strumenti per la sorveglianza epidemiologica ed ambientale, uso della comunicazione, ecc.)
Riconoscere i segni tanatologici obiettivi
Operare nel rispetto delle norme deontologiche della professione medica.
Identificare le cause e la natura della lesività da agenti fisici incluse le armi da fuoco
Identificare le cause e la natura delle lesività da agenti chimici
Saper riconoscere e gestire le condizioni di abuso di sostanze.
Applicare la vigente normativa in tema di infortunio e malattia professionali, previdenza e assistenza sociale
Applicare le principali leggi di interesse medico legale (L 194/78, L 180/78, L 66/96)
Conoscere ed applicare le norme del codice penale e civile di interesse medico legale
Conoscere i principi della responsabilità medica sia in ambito civilistico che penalistico
Conoscere la basi della genetica forense e dell’attribuzione della paternità

Programma

Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
Nozioni di base di Diritto penale e Civile
Nesso di causalità materiale
Tanatologia
Sopralluogo medico legale ed autopsia giudiziaria
Lesività: da corpo contundente, da arma bianca, da arma da fuoco
Asfissiologia
Tossicologia forense
Delitti contro l’incolumità individuale: lesioni personali
Delitti contro la vita: omicidio e infanticidio, reati collegati al suicidio, “eutanasia”,
Leggi speciali: L.194/78; L.66/96
Il servizio sanitario nazionale e il sistema di protezione sociale
Infortunio lavorativo e malattia professionale
Fondamenti e giustificazione dell’atto medico
Deontologia professionale
I trattamenti sanitari obbligatori
Accertamento di morte
Trapianto di organi
Informativa del medico: referto e denuncia di reato
Certificati e cartelle cliniche
Segreto professionale
Diritto di famiglia: filiazione ed accertamento della paternità
Identificazione personale
La responsabilità professionale medica
Il concetto di danno alla persona


Modulo: IGIENE
-------
c) Igiene, Medicina Preventiva, Ambientale e Occupazionale, Medicina di comunità
Elementi di legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria. Il servizio sanitario nazionale (SSN)
Principi generali di economia sanitaria e management. Efficacia, efficienza ed equità nel SSN
Appropriatezza; la qualità nei Servizi sanitari
Modelli organizzativi dell'Assistenza: ospedale, territorio, l'assistenza integrata
Metodologia epidemiologica (definizione, metodologie, impostazione, unità di misura…)
Principi e metodologia della prevenzione
L'educazione, l'informazione e la formazione sanitaria
Modelli e profili epidemiologici, di rischio e strategie di prevenzione
Epidemiologica e prevenzione delle principali patologie sistemico-degenerative
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Profilassi generale delle malattie infettive
Profilassi specifica delle malattie infettive (chemioprofilassi, sieroprofilassi, vaccinoprofilassi)
Epidemiologia e profilassi di specifiche malattie infettive (brucellosi, epatiti virali,AIDS, febbre tifoide….)
Salute globale (determinanti di salute, disuguaglianze, salute internazionale).
Problematiche di igiene ambientale (lo sviluppo sostenibile, Il rapporto qualità/ambiente, rumore,
criteri di qualità dell'acqua potabile, smaltimento di rifiuti liquidi e solidi, pesticidi,...)
Problemi igienico-sanitari degli alimenti. Le tossinfezioni alimentari. Alimenti e salute.
Problemi, metodi e strumenti della valutazione e gestione del rischio clinico.
Qualità della vita e sanità pubblica (indicatori di qualità di vita, il ruolo della Medicina di Comunità…)
Il Sistema sanitario e la sua complessità: l'approccio sistemico al governo clinico


Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-------
Evoluzione storica della Medicina del Lavoro
Igiene e sicurezza del Lavoro (polveri e patologie ad esse correlate: broncopneumopatie professionali - silicosi – asbestosi – da metalli duri)
Malattie allergiche professionali (asma bronchiale – alveoliti allergiche – dermatiti e dermatosi)
Ergonomia – Movimentazione manuale di carichi e patologie correlate
Valori limite degli inquinanti chimici negli ambienti di lavoro – Il rumore e le patologie derivate
Aspetti generali della tossicologia industriale
Tossicologia del piombo e del mercurio
Carcinogenesi professionale
Psicologia del lavoro - lo stress - mobbing
Organizzazione del lavoro – Il lavoro in turno
Tossicologia degli antiparassitari con cenni sui distruttori endocrini.

Modalità d'esame

Scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI