Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Medicina di laboratorio (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOCHIMICA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO
Crediti
4
Periodo
2° semestre
Sede
VERONA
DIDATTICA PRATICA DI MEDICINA DI LABORATORIO
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi del corso sono: conoscenza dei presupposti e dei criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale: interpretazione del valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo; conoscenza dei principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica, analitica e post-analitica; conoscenza del significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e capacità di integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche; riconoscere, sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio, le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.
Modulo Biochimica Clinica – Medicina di Laboratorio
Obiettivi specifici del modulo sono la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e l’interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati, riferiti in particolare ai seguenti argomenti: esame emocromocitometrico; sistema emocoagulativo; metabolismo glucidico e diabete; metabolismo lipidico, malattia aterosclerotica e sue complicanze; equilibrio acido-base ed idroelettrolitico; proteine plasmatiche e indici di flogosi; funzione renale; funzione epatica; infarto acuto del miocardio; enzimi nella diagnosi e nel monitoraggio di malattia; biomarcatori tumorali; principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico); monitoraggio della gravidanza; applicazioni di biologia molecolare. Ulteriori obiettivi sono la conoscenza delle principali malattie genetiche e dei relativi test per l’identificazione, e la conoscenza dei principi generali e delle principali metodiche di monitoraggio terapeutico dei farmaci.
Modulo Didattica Pratica di Medicina di Laboratorio
Obiettivi del modulo, da raggiungere attraverso le esercitazioni a piccoli gruppi, sono: capacità di esecuzione e interpretazione di un esame emocitometrico e dei principali test di emocoagulazione; esecuzione del test rapido di glicemia; interpretazione dei principali test di metabolismo lipidico; interpretazione dei test per la valutazione dell’equilibrio acido-base e idroelettrolitico; dei risultati di test di funzionalità renale ed epatica.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento esami propedeutici
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame orale