Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Clinica medica, Geriatria e Terapia Medica - INTERAZIONE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01141
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Analizzare profili, ambiti di autonomia e interdipendenza delle professioni sanitarie che interagiscono più frequentemente con il medico (infermiere, ostetrica, terapista della riabilitazione, logopedista, dietista)
approfondire alcune tematiche assistenziali ad elevata integrazione tra il medico e le altre professioni sanitarie
Programma
Pratica interprofessionale ed elementi di un team efficace. Modalità di integrazione (briefing,debreifing, discussione casi clinici,), outcome sensìbili alle interazioni interprofessionali
La gestione di problemi assistenziali dell’anziano che richiedono decisioni ad elevata integrazione ( lesioni da pressione, contenzione, gestione multiterapia, valutazione dei rischi di caduta)
Approccio di cure integrate e multi professionali nell’assistenza al malato terminale in ospedale e a domicilio
Dimissione pianificata e passaggio informazioni nelle transizioni dei pazienti per garantire continuità delle cure
Modalità d'esame
Esame scritto composto da quesiti con risposta a scelta multipla, allo scopo di accertare le conoscenze degli studenti rispetto ai contenuti affrontati nel corso.