Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Chirurgia, oncologia, ortopedia - CHIRURGIA GENERALE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001416
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno dal 30 set 2013 al 20 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
apprendere la metodologia della diagnostica differenziale utilizzando le nozioni acquisite nello studio
della patologia sistematica ;
fornire i criteri per proporre le indicazioni chirurgiche e valutare i risultati della terapia;
comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia dell'operato(gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare).
condurre lo studente a valutare i rischi , i benefici ed i costi del trattamento chirurgico
Conoscenze propedeutiche richieste
* sono richieste , per le patologie trattate , le cognizioni basilari di fisiologia, fisiopatologia ed anatomia
chirurgica dei diversi organi ed apparati ;
* gli aspetti fisiopatologici e clinici delle varie forme di shock ;
* gli aspetti essenziali degli squilibri idro-elettrolitici , dell’equilibrio acido-base e della nutrizione ;
Programma
Clinica , diagnostica e terapia delle seguenti patologie:
patologia della mammella : patologia infiammatoria , tumori benigni e maligni ;
patologia della tiroide : gozzo multinodulare , carcinoma
patologia del surrene : tumori benigni e maligni
addome acuto , peritoniti acute e croniche, circoscritte e diffuse, occlusione meccanica e dinamica, infarto mesenterico;
traumi aperti e chiusi dell'addome;
emorragie digestive alte e basse ;
patologia dell’esofago: alterazioni della motilità ( acalasia e spasmo diffuso ) , diverticoli, ernia jatale e reflusso gastro-esofageo, carcinoma dell’esofago e del cardias ;
patologia dello stomaco : ulcera peptica , carcinoma , fisiopatologia della demolizione
gastrica parziale e totale ;
patologia del tenue , del colon , del retto e dell’ano : morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa,
malattia diverticolare del colon , ascesso perianale , fistola , emorroide , ragade , carcinoma del
colon , del retto e dell’ano ;
patologia epatica : ascesso , echinococcosi , ipertensione portale , tumori benigni , tumori maligni
primitivi e secondari ;
patologia della colecisti e delle vie biliari : litiasi biliare e sue complicanze, ittero ostruttivo, neoplasie della via biliare;
patologia del pancreas : pancreatiti acute e croniche, carcinoma esocrino , tumori endocrini ;
patologia del polmone : carcinoma ;
ernie e laparoceli della parete addominale ;
patologia vascolare : aneurismi dell’aorta addominale, arteriopatie periferiche e dei tronchi sovraortici,
trombosi venosa profonda ;
Modalità d'esame
Modalità d’esame
• Modulo di Malattie dell’apparato locomotore: prove scritte in itinere (3) e prova orale facoltativa all’appello
• Modulo di Oncologia medica: orale
• Modulo di Chirurgia generale: orale
Verbalizzazione unica al termine delle 3 prove
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 84 KB, 11/13/13)