Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Chimica e chimica biologica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01134
Crediti
15
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso integrato ha l’obiettivo di portare alla comprensione della vita in termini chimici e molecolari. Modulo Chimica e Propedeutica Biochimica Il modulo di Chimica e Propedeutica Biochimica è propedeutico a quello di Chimica Biologica in quanto rappresenta l'elemento di collegamento tra le conoscenze fondamentali di chimica e i fenomeni più strettamente biochimici. Il corso descrive: - i fondamenti della chimica necessari alla conoscenza della materia vivente e delle sue trasformazioni; - la chimica strutturale dei componenti della materia vivente e la relazione tra funzione biologica e struttura chimica; - la stechiometria e il meccanismo di un gran numero di reazioni; - i principi fondamentali della termodinamica; Obiettivi formativi: - conoscere le caratteristiche di elementi e composti e i principi che permettono di comprendere il loro comportamento nei sistemi biologici; - comprendere la reattività delle diverse classi di composti organici al fine di saperne interpretare il comportamento nei sistemi biologici; - saper eseguire calcoli elementari per quanto attiene gli aspetti quantitativi della chimica applicata alla Scienze Mediche; - acquisire una solida base chimica per poter interpretare a livello molecolare i fenomeni descritti dalla biochimica; - conoscere la struttura e la funzione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi; comprendere le proprietà degli enzimi, la loro cinetica di reazione e i meccanismi catalitici; Modulo di Chimica Biologica Obiettivi formativi - conoscere le modalità con cui gli esseri viventi sintetizzano e degradano carboidrati, lipidi, amino acidi, nucleotidi e altre fondamentali molecole biologiche; - conoscere la struttura e la funzione di vitamine e ormoni; - comprendere come l’organismo umano coordina le migliaia di reazioni che catalizza; - comprendere le relazioni metaboliche tra i vari tessuti e organi, nonché i principali sistemi di comunicazione intercellulare; - conoscere argomenti particolari della biochimica molecolare e cellulare, quali il trasporto dell’ossigeno, il trasporto nelle membrane biologiche, la trasduzione del segnale e il meccanismo molecolare della contrazione; - acquisire utili informazioni sulle basi biochimiche delle malattie.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un insegnamento del primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Si terrà in considerazione la media ponderata sulla base dei CFU dei 2 moduli che potrà essere modificata sulla base della valutazione dei singoli docenti.