Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Biologia molecolare (2024/2025)
Codice insegnamento
4S004476
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Biologia Molecolare ha l’obiettivo di: a) far comprendere i processi fondamentali della scienza del DNA e del flusso dell’informazione che porta dal DNA all’RNA e alle proteine; b) illustrare i principi dei meccanismi di funzionamento e di regolazione di questi processi; c) far conoscere e applicare il metodo scientifico, mediante descrizione di esperimenti che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari; 4) far comprendere i principali meccanismi molecolari alla base della regolazione dell'espressione genica; 5) far acquisire la comprensione delle tecnologie del DNA ricombinante e delle potenzialità da esse offerte nel campo della biomedicina moderna attraverso la descrizione delle potenziali applicazioni in campo medico, inclusi tra l’altro ricerca, diagnostica, terapia genica e genome editing.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biochimica, biologia generale e cellulare
Programma
• Struttura e Conformazioni del DNA
• Complessità del DNA genomico
• Struttura del DNA nei cromosomi
• Replicazione del DNA
• Riparazione del DNA
• Ricombinazione
• Trascrizione nei procarioti e negli eucarioti
• Maturazione dell’RNA
• Codice Genetico
• Traduzione
• Regolazione dell’espressione genica nei procarioti
• Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
• Maturazione, trasporto e destinazione delle proteine
• DNA ricombinante e Tecnologie del DNA ricombinante
• Evoluzione molecolare
• Cenni di terapia genica
• CRISPR/Cas9
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza con obbligo di frequenza
Materiale didattico integrativo (review e articoli scientifici) disponibile sulla piattaforma Moodle.
Ulteriori articoli sono suggeriti agli studenti eventualmente interessati ad approfondire o ad ottenere maggiori informazioni su specifici argomenti, e la cui lettura è facoltativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivi:
valutare la preparazione dello studente/studentessa
Contenuti:
L'esame consiste in una prova scritta, contenente 28 domande a risposta multipla.
E' presente inoltre una domanda aperta, alla quale lo/la studente/studentessa deve rispondere in maniera concisa, precisa, chiara e organica.
Criteri di valutazione
Per la prova scritta un punto per ogni risposta esatta. Quando sono possibili 2 risposte corrette, ciascuna vale mezzo punto. Non sono previste penalizzazioni per le risposte mancanti o errate.
La domanda aperta vale da 0 a 3 punti in funzione della qualità, chiarezza, precisione e approfondimento della risposta.
Criteri di composizione del voto finale
Prova scritta: un punto per ogni risposta esatta
Da 0 a 3 punti per la domanda aperta
Lingua dell'esame
Italiano/Italian