Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01553

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIANN - -

Periodo

LEZIONI 2°SEMESTRE dal 27 feb 2013 al 31 mag 2013.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Apprendimento dei principi fisici della diagnostica per immagini nelle varie modalità operative (radiologia convenzionale e speciale odontostomatologica; TC; RM) e delle implicazioni radiprotezionistiche.
Analisi mediante Imaging dei principali quadri patologici della regione orale

Programma

PRINCIPI FISICI DEI RAGGI X
NOZIONI DI RADIOGEOMETRIA
PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
CONTROLLI DI QUALITA’
APPARECCHIATURE GENERALISTE:
APPARECCHIATURE ODONTOIATRICHE:
RADIOLOGIA DIGITALE
TECNICA RADIOGRAFICA ENDORALE
ANATOMIA RADIOLOGICA DELLE ARCATE DENTARIE E DELLA REGIONE MAXILLO FACCIALE
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: ANATOMIA, IMAGING E PATOLOGIA
ANOMALIE DENTARIE
CARIE DENTARIA
MALATTIA PARADONTALE
INFEZIONI ODONTOGENE
INFEZIONI NON ODONTOGENE
LESIONI TRAUMATICHE DEL DISTRETTO ODONTOSTOMATOLOGICO
CISTI ODONTOGENE E NON ODONTOGENE DEI MASCELLARI
TUMORI ODONTOGENI E NON ODONTOGENI DEI MASCELLARI
LESIONI OSEE NON ODONTOGENE DEI MASCELLARI
GHIANDOLE SALIVARI: ANATOMIA, IMAGING E PATOLOG

Modalità d'esame

scritto e prova pratica su immagine radiologica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti