Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00224

Coordinatore

Domenico De Leo

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Periodo

Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2013 al 13 dic 2013.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

a)Acquisizione di competenze deontologiche e giuridiche tali da guidare il corretto instaurarsi del rapporto odontoiatra paziente. Capacità di Gestione della attività di interazione con l’Autorità Giudiziaria e Sanitaria Amministrativa, in relazione alla percezione di fatti professionali di interesse per le predette Autorità.

b)Conoscenza dei profili essenziali di Diritto Penale e Civile, anche attraverso la elaborazione giurisprudenziale di Merito e della Cassazione, che governino gli aspetti di responsabilità professionale.

c)Acquisizione di competenze tecnico valutative medico legali per il riconoscimento e l’accertamento del pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona ,di competenza odontoiatrica, nelle varie proiezioni del Diritto

d)Conoscenza dell’apporto delle tecniche odontostomatologiche nell’ambito della attività criminalistica, con elettivo riferimento alla questione delle identificazione individuale.

Programma

1.Finalità della disciplina Medico-Legale nel corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria
2.Aspetti di deontologia professionale (informazione e consenso al trattamento odontoiatrico, il segreto professionale, certificati e denunce, referto e rapporto, l'esercizio abusivo, le qualifiche giuridiche dell'odontoiatra)
3.Aspetti di medicina legale penalistica (la causalità materiale, i delitti contro la vita e l'incolumità individuale)
4.Aspetti di medicina legale civilistica: criteri di accertamento e valutazione del danno in responsabilità civile con elettivo riferimento al danno odontoiatrico nella previsione del danno emergente e del lucro cessante.
5.La responsabilità professionale (penale, civile, ordinistica e amministrativa):
obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato, responsabilità individuale, in èquipe, per attività del collaboratore. L’applicazione nelle diverse discipline afferenti (protesi, conservativa, endodonzia, ortodonzia, chirurgia orale, parodontologia). Lo stato della Dottrina e della Giurisprudenza. Le garanzie assicurative.
6.L'odontoiatra quale protagonista del processo penale (perito d'ufficio e consu¬lente tecnico di parte) e della causa civile (C.T.U. e Consulente tecnico di parte): i diversi articolati processuali, penale e civile.
7.Cenni dottrinali in tema di assicurazioni sociali e protezione sociale
8.Criteri di valutazione del danno dentario in ambito INAIIL
9.Criteri di valutazione del danno dentario in ambito infortunistico privato
10. Elementi di criminalistica: l'apporto delle tecniche odontostomatologiche nei problemi di identificazione personale (radiologiche, cheiloscopia)
Le lezioni del corso esauriscono la presentazione di tutti gli argomenti previsti dal programma in esame con la sola eccezione di quanto previsto al punto 10. ed ai riferimenti giurisprudenziali per il quale si dovrà fare integrale riferimento alla manualistica sotto indicata.

Modalità d'esame

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti