Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale esami di profitto | 7-gen-2010 | 26-feb-2010 |
sessione estiva esami di profitto | 1-giu-2010 | 16-lug-2010 |
sessione autunnale esami di profitto | 1-set-2010 | 24-set-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale di laurea | 8-mar-2010 | 19-mar-2010 |
sessione estiva di laurea | 21-lug-2010 | 30-lug-2010 |
sessione autunnale di laurea | 12-ott-2010 | 30-ott-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ricorrenza dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Ricorrenza Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO | TIROCINIO | 1-ott-2009 | 30-set-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01147
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
lezioni 2° semestre dal 1-mar-2012 al 1-giu-2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivo didattico generale del Corso di Farmacologia è quello che lo studente acquisisca, attraverso l’analisi dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento capace di modulare funzioni cellulari specifiche che, direttamente o indirettamente attraverso l’attivazione di risposte compensatorie, modificano lo stato di salute del paziente.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze di fisiologia e patologia allo scopo di comprendere come il meccanismo d’azione molecolare e cellulare principale di un farmaco determini sia effetti terapeutici che tossici/collaterali. Lo studente sarà anche portato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatica attraverso l’analisi dei dati di farmacocinetica e come il regime terapeutico debba essere adeguato anche in base alle caratteristiche e alla funzionalità epatico – renale del paziente stesso.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono anche di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) delle diverse classi farmacologiche, con particolare riferimento all’applicazione in campo odontoiatrico.
Queste conoscenze sono applicate anche in Chemioterapia dove sono approfondite le problematiche riguardanti l’uso di antimicrobici in relazione ai diversi processi infettivi e ai fenomeni di resistenza, come anche l’uso di farmaci antitumorali.
Infine la tossicologia prepara lo studente a riconoscere i farmaci e le sostanze che più frequentemente inducono effetti tossici (con particolare riferimento al cavo orale) o fenomeni di dipendenza così da avviare, di volta in volta, il trattamento terapeutico più appropriato.
Programma
Programma in forma sintetica:
Conoscere in base a quali elementi vengono determinati la via di somministrazione, il dosaggio, la durata e gli intervalli di somministrazione di un farmaco.
Conoscere quali sono le informazioni fondamentali, relative al paziente e al farmaco, che bisogna possedere prima di effettuare una prescrizione.
Conoscere le caratteristiche farmacologiche dei farmaci impiegati in campo odontoiatrico e di quelli assunti dai pazienti per il trattamento di altre patologie
Conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Conoscere i criteri di prescrizione dei farmaci, con particolare riguardo al campo odontoiatrico.
Conoscere in base a quali elementi si può correttamente esprimere una valutazione sul rapporto beneficio/rischio di un farmaco.
Sapere quali elementi vanno considerati nella scelta di una terapia farmacologica.
Sapere utilizzare i prontuari terapeutici.
Sapere effettuare una segnalazione di reazione avversa da farmaci.
Sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Modalità d'esame
Prova scritta/orale
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |