Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) dal 1 ott 2020 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Comprensione ed uso del vocabolario specifico dell’Odontoiatria in materia di anatomia, patologie, diagnosi e aree d’intervento, pratiche di prevenzione e cura, materiali dentali, strumentazioni e impiantistica. Acquisizione della competenza comunicativa adeguata – inclusa la capacità di negoziare il messaggio in presenza di differenze culturali, per relazionarsi con pazienti e team odontoiatrico. Capacità di ricerca e consultazione di testi scientifici in materia odontoiatrica. Produzione di testi scritti e relazioni orali in materia.
Programma
Il corso sarà incentrato sullo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking) in senso scientifico. In particolare saranno svolte attività mirate a:
- comprensione di testi scientifici;
- comprensione dell'ascolto a tema scientifico;
- produzione di testi scritti tema scientifico;
- produzione di presentazioni orali a tema scientifico;
- introduzione al lessico specialistico dell'Odontoiatria;
- revisione della grammatica basata sulle esigenze degli studenti.
Testi consigliati: Dofka, C. (2012) Dental Terminology, 3rd Edition, International Edition. Delmar Cengage Learning; Swales, J. & Feak C. (2012) Academic Writing for Graduate Students, The University of Michigan Press.
Grammatica di riferimento: Murphy, R. (any edition) English Grammar in Use for Intermediate Students of English. Cambridge University Press.
Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito dalla docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Swales, J. & Feak C. | Academic Writing for Graduate Students | The University of Michigan Press | 2012 | ||
Dofka, C. | Dental Terminology, 3rd Edition, International Edition. (Edizione 3) | Delmar Cengage Learning. | 2012 | ||
Murphy, R. | English Grammar in Use for Intermediate Students of English. | Cambridge University Press. |
Modalità d'esame
L'esame verterà sui temi affrontati in aula, e consisterà di una prova scritta (domande chiuse e aperte) per verificare la competenza degli studenti in ambito lessicale, di produzione scritta e comprensione della lettura e dell'ascolto, seguita da una prova orale, che sarà incentrata sulle capacità di presentazione e comunicazione.