Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01811
Docente
Coordinatore
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE 1° 2° -3°-4°-5°-6° ANNO dal 15 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il modulo didattico di anatomia umana ha lo scopo di fornire agli studenti gli aspetti morfologici fondamentali delle strutture del corpo umano, con particolare riguardo ai diversi aspetti macroscopici e topografici, nonché microscopici per la successiva comprensione degli aspetti funzionali. Conoscenza e comprensione: conoscenze morfologiche e semeiologiche degli apparati. Autonomia di giudizio: saper svolgere un ragionamento su base preventiva e adattata. Abilità comunicative: sapersi esprimere correttamente dal punto di vista tecnico. Il corso si propone di conferire le conoscenze riguardanti la suddivisione topografica del corpo umano, piani di riferimento e terminologia correlata. La trattazione approfondita dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli di testa e collo. Lo sviluppo del neurocranio e dello splancno-cranio. I vasi sanguiferi e linfatici di testa e collo. L’anatomia regionale di testa e collo: cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, cavità nasali e paranasali, faringe, laringe. Lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in particolare lo studio dei nervi cranici legati fun-zionalmente e topograficamente al massiccio facciale. Lo studente dovrà ottenere conoscenze di anatomia generale, riguardanti i diversi apparati (nervoso, cardiovascolare, respiratorio, locomotore, digerente, urogenitale, linfatico, endocrino), a completamento della suddetta trattazione dell’anatomia speciale di testa e collo.
Programma
Anatomia generale: terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento. Principali linee superficiali di riferimento. Cenni di anatomia topografica. Cenni di anatomia di superficie. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei, recettori cutanei, ghiandola mammaria.
Apparato locomotore
Osteologia: Generalità sulle ossa. Scheletro assile e scheletro appendicolare: neurocranio e splancnocranio, rachide, gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico ed arti superiori ed inferiori.
Artrologia: classificazione e struttura delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi. Processi di ossificazione.
Miologia: generalità e principali muscoli del corpo.
Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico. Sostanza bianca e grigia. Il nervo, l’unità motoria e sensitiva, la sensibilità. Meningi, falci, tentori e seni venosi. Le cavità del SNC, plessi corioidei, liquido cefalorachidiano, granulazioni aracnoidali. Midollo spinale, mielencefalo, metencefalo, mesencefalo, diencefalo e telencefalo. Aree corticali, homunculus motorio e sensitivo. Vie ascendenti (via spino-talamica, spino-bulbo-talamica e spino-cerebellare) e discendenti (cortico-spinali dirette ed indirette) del midollo spinale. Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Nervi cranici e spinali. Vascolarizzazione dell’encefalo.
Apparato cardiocircolatorio: piccola e grande circolazione. Pericardio, cuore, valvole cardiache, vascolarizzazione, innervazione. Struttura di arterie, vene, capillari. Principali rami arteriosi e venosi della grande circolazione. Sistema portale epatico. Circolazione fetale.
Apparato emolinfopoietico: linfa e vasi linfatici, tonsille, timo, linfonodi, milza.
Apparato digerente: bocca, denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, peritoneo e mesi, stomaco, intestino tenue, crasso, retto. Fegato, cistifellea, pancreas.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, cavità nasali, seni paranasali, mucosa respiratoria e olfattoria. Laringe, trachea, bronchi e polmoni, alveoli polmonari e .
Apparato uropoietico: rene, vascolarizzazione. Il nefrone e l’apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie (calici renali, pelvi, ureteri, vescica, uretra).
Apparato endocrino: ghiandole endocrine, localizzazione e ormoni prodotti. Epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, surrenei.
Apparato genitale maschile: scroto, testicolo, epididimo, deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, ghiandole bulbo-uretrali, pene.
Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni.
Modalità d'esame
esame orale