Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1°ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI dal 17 ott 2022 al 26 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Comprensione ed uso del vocabolario specifico dell’Odontoiatria in materia di anatomia, patologie, diagnosi e aree d’intervento, pratiche di prevenzione e cura, materiali dentali, strumentazioni e impiantistica. Acquisizione della competenza comunicativa adeguata – inclusa la capacità di negoziare il messaggio in presenza di differenze culturali, per relazionarsi con pazienti e team odontoiatrico. Capacità di ricerca e consultazione di testi scientifici in materia odontoiatrica. Produzione di testi scritti e relazioni orali in materia.

Programma

Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore padronanza della lingua inglese relativa al linguaggio dell'odontoiatria ampliando l'uso della lingua generale e della terminologia specifica ( comprensione ed uso del vocabolario dell'odontoiatria e protesi dentale con le espressioni idiomatiche specifiche, abilità comunicative in lingua inglese in ambito ospedaliero e professionale con il paziente e tra colleghi). Il corso si propone di migliorare la familiarità dello studente con la lingua inglese per l'odontoiatria, il discorso e la comunicazione in diversi contesti di pratica professionale. L'attenzione generale del corso è rivolta alle pratiche discorsive specialistiche, mentre lo scopo principale è indirizzato a migliorare le abilità linguistiche necessarie alla comprensione di testi scientifici specialistici e alla produzione di un breve testo accademico scientifico

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta propedeutica all'esame orale. La prova consiste in una 'Reading Comprehension' relativa ad un articolo di ricerca pubblicato su una delle maggiori riviste scientifiche del settore. Nello specifico, prevede la lettura del testo integrale e dieci domande aperte la cui risposta permette la valutazione della comprensione del testo e della capacità di elaborazione di un breve testo argomentativo in lingua scritta. Coerenza, coesione e correttezza grammaticale sono oggetto di valutazione. L'esame orale consiste nella valutazione delle competenze linguistiche del registro orale, della conoscenza del vocabolario specialistico e di alcune tecniche della comunicazione professionale. L'esame orale fa riferimento alle competenze acquisite durante il corso. La valutazione complessiva finale tiene conto anche della partecipazione in aula.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

verrano spiegati in classe

Lingua dell'esame

inglese