Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02633
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
1°ANNO I° SEMESTRE dal 17 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Obiettivi formativi: il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali di riferimento. Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di:
• conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi;
• conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica;
• esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali;
• approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone con bisogni speciali
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale e brevi elaborati in piccolo gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
colloquio orale
Criteri di valutazione
il candidato dovra dimostrare di conoscere:
• definizione di pedagogia speciale
• Il diritto alla Salute secondo le indicazioni dell’OMS e della Convenzione Onu per i Diritti delle Persone con Disabilità
• La presa in carico del paziente speciale odontoiatrico presso il s.s.n.: i livelli essenziali di assistenza
• Raccomandazioni cliniche in Odontostomatologia
• la pratica odontostomatologica in relazione ai principali profili di funzionamento: ipotesi di buone prassi per
◦ pazienti speciali autonomi e collaborativi;
◦ pazienti speciali autonomi non collaborativi;
◦ pazienti speciali non autonomi e collaborativi
◦ pazienti speciali non autonomi e non collaborativi
Lingua dell'esame
italiano