Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02633

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

1°ANNO I° SEMESTRE dal 17 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

• Introduzione al corso. I concetti di: dato, informazione e sistemi di elaborazione dell’informazione.
• La codifica e la strutturazione dell’informazione
• Dal dato all’informazione (Esercitazioni)
• L’elaborazione dell’informazione
• I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione
• Le infrastrutture hardware
• Le infrastrutture software
• Le applicazioni
• Applicazioni web per la ricerca e valutazione delle evidenze biomediche (Esercitazioni)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio disciplinare.
Frequenza obbligatoria.
Agli studenti in isolamento e/o quarantena per COVID-19 è consentito l'accesso alle lezioni tramite ZOOM (in modalità sincrona), previo invio del modulo per autocertificare la propria positività.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede due prove scritte svolte in un unico appello:
Una prova di laboratorio (principalmente finalizzata alla verifica delle abilità), sarà composta da esercizi risolvibili tramite l’ausilio di un computer collegato alla rete universitaria.
Una prova di teoria (principalmente finalizzata alla verifica delle competenze) sarà composta da domande a risposta libera e/o domande a risposta multipla.
L’esame ha una durata complessiva di due ore.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’obbiettivo del test di laboratorio è la verifica delle abilità dello studente in merito all’elaborazione di dati numerici (mediante l’utilizzo di Excel) alla ricerca e alla valutazione bibliometrica di evidenze scientifiche (mediante l’utilizzo di banche dati biomediche quali MedLine e Cochrane Library e multidisciplinari come Web of Science, Juornal Citation Report e Scopus).
L’obbiettivo del test di teoria è la verifica delle conoscenze degli studenti sugli gli argomenti trattati.
Per entrambe le prove ad ogni quesito (esercizio e/o domanda) sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame). Il punteggio massimo conseguibile per ogni prova è di 16 punti. Il superamento del corso prevede un punteggio minimo di 9 punti in entrambe le prove. Il voto finale corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove fino ad un massimo di 30. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti nelle due prove (somma dei punteggi ottenuti nelle due prove pari a 32 punti).

Lingua dell'esame

Italiano (Italian)