Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria - IGIENE DENTALE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02634
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 1 mar 2011 al 27 mag 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso, che prevede lezioni frontali alternate a esercitazioni pratiche su manichini, si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare correttamente le metodologie di igiene dentale e di proporre interventi preventivi nei confronti di tutte le patologie oro-dentali indotte da placca batterica. A tal fine verranno illustrati i principi fondanti l’igiene orale domiciliare e professionale descrivendone le fasi operative, come scaling, root planing, root debridement e polishing.Sarà eseguita una descrizione dettagliata dello strumentario di base che verrà utilizzato durante le esercitazioni pratiche su manichini, delle manovre di manutenzione ed affilatura dello stesso e delle posture corrette da assumere durante la strumentazione.
Programma
Terapia parodontale, motivazione, controllo di placca, detartrasi e levigatura, affilatura, terapia di mantenimento
Modalità d'esame
scritto e orale
Materiale e documenti
-
programma 2010-2011 (msword, it, 86 KB, 12/20/10)