Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Robotica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00078
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2013 al 14 giu 2013.
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti dei concetti avanzati di robotica e di teleoperazione, sulla base di quanto visto nel corso di "Interazione non Visuale". Le lezioni saranno tenute in forma seminariale, facilitando il dialogo e la partecipazione degli studenti.
Programma
Alcuni dei concetti avanzati che verranno trattati sono:
- dinamica dei manipolatori e algoritmi di modellazione
- controllo del moto (PD indipendente, PD+ compensazione gravita')
- controllo di forza (forza, impedenza)
- teoria della passivita'
- schemi avanzati di teleoperazione (ibrido, passivita')
- compensazione del ritardo di comunicazione
- algoritmi di pianificazione del moto
- utilizzo di strumenti di simulazione numerica in robotica
Modalità d'esame
L'esame consistera' in un progetto su uno degli argomenti sviluppati durante il corso.