Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02796

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2012 al 31 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso introduce problemi, metodi e sistemi del ragionamento automatico. La presentazione combina fondamenti teorici con questioni pratiche di natura algoritmico-implementativa, con enfasi sulla meccanizzazione. Obiettivo del corso è dare allo studente strumenti per progettare, applicare e valutare metodi e sistemi di ragionamento automatico, per applicazioni in campi quali analisi, verifica e sintesi di sistemi, intelligenza artificiale, matematica, robotica.

Programma

Fondamenti del ragionamento automatico: dimostrazione di teoremi e costruzione di modelli. Sistemi di inferenza, e.g.: per generazione di istanze (e.g., hyper-linking), basati su ordinamenti (e.g., per completamento), basati su riduzione di sotto-goal (e.g., eliminazione di modelli). Piani di ricerca. Ragionamento algoritmico in ambiti specifici, e.g.: procedure di decisione per soddisfacibilità modulo teorie (SMT); ragionamento su vincoli. Progetto e uso di ragionatori generici o specifici.

Modalità d'esame

Esame mediante prove parziali: Il voto è dato da 30% C1 + 30% C2 + 40% P, dove C1 è un compito scritto in classe (prova intermedia), C2 è un compito scritto (prova finale) in programma per il giorno del I appello della sessione di febbraio, e P è un progetto. Il voto così generato viene registrato al I appello della sessione di febbraio.
Esame senza prove parziali: Il voto è dato da 100% E, dove E è un unico compito scritto, di difficoltà tale da uguagliare l'unione delle prove parziali.
Registrazione: non è previsto il rifiuto del voto e tutti i voti saranno registrati. Lo studente può ritirarsi informando la docente. Tutti gli elaborati sono individuali. È vietato copiare o condividere codice o testo e le copiature determineranno abbassamenti di voti per tutti gli studenti coinvolti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI