Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02785

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

I semestre dal 1 ott 2012 al 31 gen 2013.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introdurre ed ampliare le conoscenze relative ai metodi formali di specifica, progettazione e verifica di sistemi HW e SW.
Tali sistemi includono componenti eterogenei e concorrenti hardware e software a diversi livelli di astrazione con vincoli in tempo reale, e possono interagire con sistemi fisici (sistemi ciberfisici).

Prerequisiti. Il corso e' auto-contenuto, ma suppone la padronanza delle nozioni di base di matematica discreta, teoria degli automi ed equazioni differenziali.

Programma

Introduzione alla teoria dei sistemi.
Sistemi discreti e macchine a stati (finiti e infiniti).
Macchine a stati finiti deterministiche, osservabili, nondeterministiche.
Composizione di macchine a stati finiti.
Minimizzazione, determinizzazione, equivalenza e contenimento per macchine a stati finiti.
Relazioni di simulazione e bisimulazione per macchine a stati finiti.
Sintesi di controllori a stati finiti per proprieta' di sicurezza e di vitalita'.
Reti di Petri.
Controllo supervisore per automi e linguaggi regolari.
Automi ibridi.
Linguaggi per la specifica dell'hardware.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Edward Lee, Sanjit Seshia Introduction to Embedded Systems - A Cyber-Physical Systems Approach (Edizione 1) Lulu.com 2011 978-0-557-70857-4

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti