Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Storia e didattica della geologia | D |
Guido Gonzato
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Conoscenza scientifica e strategie di apprendimento attivo | F |
Francesca Monti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Genetica | D |
Massimo Delledonne
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Algoritmi | D |
Roberto Segala
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Organizzazione aziendale | D |
Giuseppe Favretto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Rossana Capuani
|
|
1° 2° 3° | ECMI modelling week | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | ESA Summer of code in space (SOCIS) | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Google summer of code (GSOC) | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Introduzione all'analisi non standard | F |
Sisto Baldo
|
|
1° 2° 3° | Linguaggio Programmazione C | D |
Pietro Sala
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
Storia e didattica della geologia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008848
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia e didattica della geologia del corso Laurea magistrale in Mathematics [LM-40]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di dare una comune base culturale sui concetti unificanti delle Scienze Geologiche.
Conoscenze
Le nozioni fornite permetteranno allo studente di:
- comprendere la storia e l’evoluzione del Pianeta Terra, l’evoluzione dei processi terrestri legati alla dinamica endogena ed esogena e la formazione dei vari paesaggi geografici;
- fornire gli strumenti per comprendere i fenomeni di pericolosità geologica e geomorfologica, conoscere quali sono le competenze delle Scienze della Terra in campo ambientale;
- comprendere il senso delle grandi classificazioni e riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie;
- riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.
Abilità
- riconoscere i principali tipi di minerali e rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origine;
- riconoscere i principali fossili, con particolare riguardo a quelli tipici del territorio veronese;
- riconoscere le principali forme geomorfologiche del territorio;
- sapere leggere una carta geologica o geomorfologica per le informazioni di base.
Programma
Programma
Tutte le ore dell'insegnamento saranno disponibili online.
La conoscenza adeguata della lingua inglese è un prerequisito al corso, che si avvale anche di testi e materiale didattico in lingua inglese. Il corso tratterà dei seguenti temi:
- ambiti e obiettivi delle Scienze della Terra;
- elementi di geofisica della Terra solida;
- geomorfologia: panoramica ed esempi nel territorio italiano e veronese;
- mineralogia: origine e classificazione dei minerali;
- petrografia: origine e classificazione delle rocce;
- sedimentologia: origine e deposizione dei sedimenti, ambienti sedimentari;
- stratigrafia: principi generali ed esempi nel territorio veronese;
- paleontologia: principi di base, classificazione dei fossili più comuni e più significativi;
- geologia regionale: struttura geologica d’Italia nel contesto Mediterraneo;
- speleologia e carsismo;
- lettura di carte geomorfologiche e geologiche tramite GIS;
- analisi del rischio geologico;
- il clima e il paleoclima.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e online, con slide e registrazione, e lezioni da effettuarsi sul campo, in città e in alcune località della provincia di Verona. Le lezioni sul campo sono indispensabili per apprendere in pratica quanto spiegato durante le lezioni frontali (ad esempio, riconoscimento rocce). Si raccomanda la frequenza delle lezioni e delle escursioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Chris Johnson, Matthew D. Affolter, Paul Inkenbrandt, Cam Mosher | An Introduction to Geology | Salt Lake Community College | 2017 | ||
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo | Approfondimenti di Geologia | https://www.gmpe.it/ | 2005 | Sezione "Approfondimenti" | |
Steven Earle | Physical Geology (Edizione 2) | BCCampus | 2015 | ||
Alfonso Bosellini | Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni | Zanichelli | 2005 |
Modalità d'esame
Modalità di esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta, a domande in forma aperta, e in una prova orale che prevederà anche il riconoscimento di alcuni campioni di rocce e fossili.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.