Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Macroeconomia (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S00242
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di indagare il funzionamento di un’economia, e il ruolo in essa giocato dalle principali variabili aggregate: PIL, valori aggiunti, redditi, consumi, investimenti, tasse e spesa pubblica, lavoro e occupazione, prezzi, massa monetaria e tasso d’interesse. Queste variabili verranno studiate a livello teorico, con l’utilizzo di modelli macroeconomici formalizzati, e a livello empirico, con dati degli uffici statistici nazionali ed internazionali, come Istat e Banca Mondiale. Il corso avrà una introduzione storico-metodologica sull’utilizzo della modellistica matematica nelle scienze sociali. La teoria e l’analisi empirica farà riferimento a due mercati in particolare: quello dei beni, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta, e quello della moneta e delle attività finanziarie, con particolare attenzione alle variabili che determinano il tasso d’interesse. Verranno studiati con un’analisi di equilibrio, prima di breve periodo, poi dinamica di lungo periodo, enfatizzando le opportunità e i problemi della crescita economica. Qualche cenno sarà dato anche al mercato del lavoro, con riferimento all’importanza da un lato della disoccupazione e dall’altro del salario quale componente della ricchezza, ma anche quale determinante dei prezzi. L’analisi sarà integrata da aspetti normativi sulle politiche fiscali e monetarie in grado di affrontare i problemi delle crisi economiche e della disoccupazione. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia, e i dati empirici a loro supporto, per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato e per valutare gli effetti degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: