Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00244

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria 1
Attività mutuata da Sistemi dinamici - Teoria 1 del corso: Laurea in Matematica Applicata [L-35]

Crediti

5

Periodo

II semestre

Docenti

Giacomo Canevari

Esercitazioni di teoria 1
Attività mutuata da Sistemi dinamici - Esercitazioni di teoria 1 del corso: Laurea in Matematica Applicata [L-35]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Giacomo Canevari

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di introdurre la teoria e alcune applicazioni dei sistemi dinamici, che descrivono l’evoluzione temporale di variabili quantitative. Al termine del corso lo studente sarà in grado di investigare la stabilità e la natura di un equilibrio, l’analisi qualitativa di un sistema di equazioni differenziali ordinarie, il ritratto in fase di un sistema dinamico dipendente da parametri in dimensione 1 e 2 e i sistemi Hamiltoniani in dimensione finita. Lo studente sarà altresì in grado di analizzare le applicazioni dei sistemi dinamici alla dinamica delle popolazioni, alla meccanica e ai modelli di traffico. Infine, sarà in grado di produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi e sarà in grado di leggere articoli e testi di sistemi dinamici e applicazioni.

Programma

Prima parte (comune)
1. Complementi sulle equazioni differenziali ordinarie
Teoria qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie: esistenza e unicità di soluzioni; soluzioni massimali e globali; lemma di Gronwall; dipendenza continua dai dati iniziali.
2. Campi vettoriali ed equazioni differenziali ordinarie
Campi vettoriali: spazio delle fasi, curve integrali, orbite, equilibri, ritratto in fase. Esempi di ritratti in fase in dimensione uno. Sistemi di equazioni differenziali del second'ordine: analisi nello spazio delle fasi; equilibri.
3. Sistemi lineari
Linearizzazione di un campo vettoriale attorno ad un equilibrio. Classificazione dei sistemi lineari reali 2x2 con matrice diagonalizzabile sui complessi. (Se il tempo lo permette, cenni al caso nilpotente). Sistemi lineari reali in dimensione n: decomposizione in sottospazi invarianti; i sottospazi stabile, instabile e centrale. Confronto tra un campo vettoriale e la sua linearizzazione attorno ad un equilibrio iperbolico.
4. Flusso di un campo vettoriale
Flusso di un campo vettoriale. Cambi di coordinate: campi vettoriali coniugati; formula del push-forward e del pull-back. Equazioni differenziali non autonome: cambi di coordinate dipendenti dal tempo; riscalamenti di campi vettoriali e riparametrizzazioni in tempo. Teorema di rettificazione locale.
5. Integrali primi
Insiemi invarianti; integrali primi; derivata di Lie. Foliazioni invarianti e abbassamento dell’ordine. Integrali primi ed equilibri attrattivi.
6. Stabilità degli equilibri
Stabilità alla Lyapunov; il metodo delle funzioni di Lyapunov; il metodo spettrale. Applicazioni ed esempi.
7. Equazione di Newton 1-dimensionale
Ritratto in fase di equazioni di Newton in dimensione uno, nel caso conservativo. Linearizzazione. Abbassamento dell’ordine e legge oraria. Sistemi con dissipazione.
Seconda parte (per chi sostiene l'esame da 9 CFU)
8. Biforcazioni
Nozione di biforcazione; esempi di biforcazioni dagli equilibri in dimensione uno; applicazioni.
9. Introduzione al calcolo delle variazioni 1-dimensionale
Il metodo indiretto per funzionali integrali in dimensione 1. Condizioni necessarie per la minimalità: le equazioni di Eulero-Lagrange. Integrale primo di Jacobi e leggi di conservazione. Geodetiche su una superficie.
10. Sistemi Hamiltoniani
Campi vettoriali Hamiltoniani. Trasformazione di Legendre. Parentesi di Poisson. Trasformazioni canoniche. Condizioni di canonicità, condizione di Lie e funzioni generatrici. Equazione di Hamilton-Jacobi e cenni ai sistemi integrabili. Geometria dello spazio delle fasi: teoremi di Liouville e del ritorno.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi sostiene l'esame da 6 CFU, l'esame consiste in una prova scritta, della durata di tre ore. La prova scritta contiene esercizi e domande sugli argomenti trattati nel corso.
Per chi sostiene l'esame da 9 CFU, l'esame consiste della già citata prova scritta e di una prova orale, centrata sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso - anche se, nello sviluppo della prova, si potrà o talora si dovrà far riferimento ad argomenti trattati nella prima parte del corso. Non è escluso che la prova orale possa a sua volta contenere esercizi.
La prova orale è preclusa a chi sostiene l'esame da 6 CFU e obbligatoria per chi sostiene l'esame da 9 CFU. Essa va sostenuta nella stessa sessione d'esame in cui viene superata la prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI