Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00006

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti padronanza delle nozioni fondamentali di calcolo differenziale e integrale e fondamenti della logica simbolica e della matematica discreta.

Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di: analizzare e modellare problemi in modo rigoroso; applicare efficacemente tecniche matematico-logiche (deduzione, induzione, minimizzazione e massimizzazione di funzioni, analisi asintotica, calcolo combinatorio elementare); riconoscere ragionamenti logicamente corretti e individuare errori e omissioni nei processi deduttivi.

Programma

1) Nozioni di teoria degli insiemi.
2) Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Sottoinsiemi numerici di R. Numeri complessi.
3) Distanza euclidea in R e topologia indotta su R da tale distanza. Valore assoluto di un numero reale. Il piano cartesiano.
4) Funzioni di una variabile reale a valori reali.
5) Polinomi e funzioni polinomiali. Funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche. Funzioni trigonometriche.
6) Successioni.
7) Limite di una funzione reale in un punto di accumulazione del suo dominio.
8) Continuità di una funzione in un punto. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.
9) Derivata di una funzione. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili.
10) Studio della monotonia di una funzione. Ricerca dei punti di minimo/massimo locali e globali.
11) Funzioni convesse.
12) Polinomi di Taylor.
13) Integrale di Riemann. Tecniche di integrazione. Integrali impropri.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M.Bramanti,C.D.Pagani,S.Salsa Analisi Matematica 1 Zanichelli 2009 978-88-08-06485-1

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta da svolgere in 3 ore. Non sono previsti esami orali. La prova scritta è composta da domande ed esercizi a risposta aperta. Il punteggio massimo della prova è 32. La prova verte su tutti gli argomenti trattati a lezione. Durante lo svolgimento della prova non è consentito l'utilizzo di alcun materiale didattico né dispositivo elettronico. Nella valutazione degli esercizi si terrà in considerazione, oltre la correttezza dei risultati ottenuti, la capacità di spiegare il procedimento utilizzato per la soluzione ed eventuali riferimenti a risultati teorici (ad esempio teoremi) illustrati a lezione. L'esame si considera superato con un punteggio di almeno 18.

E' inoltre prevista una prova intermedia che si terrà nella settimana dedicata a tali prove secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Informatica. Gli studenti che svolgono la prova intermedia (il cui punteggio massimo è 16) possono svolgere la sola seconda parte della prova d'esame in ognuno degli appelli. Il voto della prova intermedia rimane valido fino al 30 settembre 2019. Il punteggio massimo della seconda parte è 16. Il voto finale è dato dalla somma del punteggio della prova intermedia e della seconda parte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI