Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algebra lineare (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00002
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/02 - ALGEBRA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre le tecniche fondamentali dell'algebra lineare, che è uno strumento fondamentale in numerosissime applicazioni della matematica.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare e modellare problemi in modo rigoroso e di riconoscere la possibilità di applicare l’algebra lineare in situazioni diverse. In particolare sapranno applicare tecniche di algebra lineare per la risoluzione di problemi riguardanti decomposizioni di matrici, analisi di applicazioni lineari, ortogonalizzazione e calcolo di autovalori e autovettori.
Inoltre, gli studenti sapranno esporre la soluzione di un problema impiegando termini corretti e avranno acquisito sufficiente padronanza dei concetti studiati per ampliare le conoscenze a partire da quelle apprese.
Programma
Sistemi lineari e matrici
Matrici inverse
Eliminazione di Gauss e decomposizione LU
Spazi vettoriali e applicazioni lineari
Basi e rappresentazione matriciale delle applicazioni lineari
Prodotti interni e algoritmo di Gram-Schmidt
Determinanti
Autovalori e autovettori, diagonalizzazione di matrici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
E. Gregorio, L. Salce | Algebra Lineare | Libreria Progetto Padova | 2005 |
Modalità d'esame
La prova d'esame scritta consiste nella trattazione di un argomento dal punto di vista teorico e nella soluzione di alcuni esercizi sugli argomenti del corso.
La soluzione completa della sola parte pratica comporta una valutazione non superiore a 21/30.
Criteri di valutazione:
• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione del testo del problema e conoscenza dell'argomento teorico sottostante.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicata: capacità di applicare le tecniche generali al problema specifico.
• Autonomia di giudizio: capacità di esprimere i concetti teorici appresi in situazioni diverse.
• Abilità comunicative: chiarezza e l'appropriatezza del linguaggio.
• Capacità di apprendere: capacità di impostare una dimostrazione diversa da quelle presentate nel corso