Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese liv. B2
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008226

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti e gli strumenti fondamentali per applicare tecniche avanzate di elaborazione di segnali e immagini in studi basati su diagnostica per immagini. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare gli algoritmi visti a lezione per risolvere problemi tipici che si presentano in studi clinici basati su diagnostica per immagini applicando le metodologie acquisite ed i principali software disponibili.

Prerequisiti e nozioni di base

La frequenza del corso di "Segnali e immagini 1" é consigliata ma non strettamente necessaria per una corretta e completa comprensione del corso.

Programma

TEORIA
- Richiami dei concetti fondamentali di segnali e immagini in ambito biomedico
- Metodi di miglioramento della qualità e restauro di immagini (es. HDR imaging, Wiener)
- Estrazione di features (es. Canny, Hough)
- Estrazione di regioni da immagini (es. Watershed, region growing, snakes)
- Operatori morfologici
- Registrazione/allineamento di immagini
- Algoritmi di compressione per immagini
LABORATORIO
Durante le sessioni di laboratorio verranno approfondite alcune delle metodologie analizzate durante le lezioni di teoria, e verranno risolti problemi di elaborazione di segnali / immagini principalmente mediante l'uso di PYTHON.

Modalità didattiche

Lezioni frontali per la parte di teoria, mentre nella parte di laboratorio gli studenti potranno sperimentare ed approfondire gli argomenti visti a teoria tramite l'uso di PYTHON.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta ed esercizi sugli argomenti trattati nel corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Tipicamente la prova d'esame include 8 domande (una su ciascuno dei macro-argomenti trattati nel corso), e ciascuna domanda puó avere una votazione tra 0 e 4. Il voto finale viene espresso in trentesimi (32 = 30L).

Criteri di composizione del voto finale

L'esame non prevede una prova di laboratorio.

Lingua dell'esame

Italiano