Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Probabilità e statistica (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00021
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Crediti
4
Periodo
II sem.
Docenti
Bruno Gobbi
Laboratorio [II turno]
Crediti
2
Periodo
II sem.
Docenti
Bruno Gobbi
Laboratorio [I turno]
Crediti
2
Periodo
II sem.
Docenti
Bruno Gobbi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i concetti base della statistica descrittiva e del calcolo delle probabilità, in relazione alla possibilità di modellizzare problemi concreti attraverso l'uso di metodi probabilistici e, nel contempo, di sottolineare la naturale applicazione di tali concetti alla statistica matematica.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le principali metodologie statistiche per l'analisi e la stima dei fenomeni, sia da un punto di vista teorico che tramite l'utilizzo del software R-Studio.
Programma
Statistica descrittiva. Le medie: generalità; le medie potenziate; la media aritmetica; la media armonica; la media geometrica; la media quadratica; la media cubica e le altre medie potenziate; le medie lasche; la mediana; le altre medie di posizione: quartili, decili, percentili o quantili; la moda.
Gli indici di variabilità: la variabilità; gli intervalli di variazione; il campo di variazione; la differenza interquartile; gli scarti da un valore medio; gli scostamenti semplici medi; lo scarto quadratico medio; la varianza, la varianza di una trasformazione lineare, della somma di variabili, del miscuglio; la standardizzazione.
La simmetria: il coefficiente skewness di Pearson.
Il test di indipendenza nelle tabelle a doppia entrata.
La regressione lineare.
Introduzione alla probabilità: approccio classico, frequentista, soggettivo. Richiami di teoria degli insiemi, operazioni logiche su eventi ed interpretazione insiemistica. Definizione assiomatica di probabilità: prime definizioni e proprietà. Probabilità condizionate: prime definizioni e conseguenze immediate della probabilità condizionata: formula delle probabilità composte, formula delle probabilità totali.
Elementi di calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni.
Variabili casuali e distribuzioni di probabilità: funzioni di ripartizione proprietà. Variabili casuali discrete e variabili casuali continue. Principali esempi di distribuzioni di probabilità: v.c. binomiale e schema delle prove ripetute, v.c. geometrica, v.c. ipergeometrica, v.c. di Poisson, v.c. esponenziale, v.c. gaussiana. Momenti di variabili casuali: valore atteso e varianza e rispettive proprietà.
Statistica inferenziale: stima dei parametri e test di ipotesi.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | P. Baldi | Calcolo delle Probabilità e Statistica | Mc Graw-Hill | 8838607370 | ||
Teoria | D. OLIVIERI | Fondamenti di statistica (Edizione 3) | Cedam, Padova | 2007 | ||
Teoria | OLIVIERI D. | Temi svolti di statistica (2001-2007) | CEDAM | 2008 |
Modalità d'esame
Esame scritto e prova con il linguaggio di programmazione R.
L'esame è diviso in due parti: un modulo di Teoria (22 punti) ed un modulo di Laboratorio (8 punti), da sostenersi durante lo stesso appello d'esame.
La prova consisterà di:
- 3 esercizi, da svolgere con carta, penna e calcolatrice, relativi al modulo di Teoria;
- 2 esercizi riguardanti il linguaggio di programmazione R, da svolgere con carta e penna, relativi al modulo di Laboratorio.
Non è consentito l'utilizzo di libri di testo, manuali o appunti durante la prova. E' possibile l'utilizzo di una calcolatrice scientifica.
Materiale e documenti
-
Esame 2017-06-16 - Soluzioni (it, 267 KB, 6/16/17)
-
Esame 2017-06-16 - Testo prova (it, 92 KB, 6/16/17)
-
Esame 2017-07-07 - Soluzioni (it, 339 KB, 7/7/17)
-
Esame 2017-07-07 - Testo prova (it, 324 KB, 7/7/17)
-
Esame 2017-09-11 - Soluzioni (it, 93 KB, 9/12/17)
-
Esame 2017-09-11 - Testo prova (it, 473 KB, 9/12/17)
-
Esame 2018-02-09 - Soluzioni (it, 48 KB, 2/10/18)
-
Esame 2018-02-09 - Testo prova (it, 403 KB, 2/10/18)
-
LAB 01 - Statistica descrittiva con R (it, 270 KB, 6/1/17)
-
LAB 02 - Indici di forma e connessione nelle tabelle a doppia entrata (it, 1089 KB, 6/1/17)
-
LAB 03 - La Regressione Lineare (it, 1107 KB, 6/1/17)
-
LAB 04 - Esercizi riepilogativi 1 (it, 977 KB, 6/1/17)
-
LAB 05 - Esercizi riepilogativi 2 (it, 321 KB, 6/1/17)
-
LAB 06 - Esercizi riepilogativi 3 (it, 410 KB, 6/1/17)
-
LAB 07 - Variabili Casuali Discrete (it, 927 KB, 6/1/17)
-
LAB 08 - Variabili Casuali Continue (it, 795 KB, 6/1/17)
-
LAB 09 - Esercizi riepilogativi 4 (it, 196 KB, 6/1/17)
-
LAB 10 - Verifica di ipotesi (it, 471 KB, 6/1/17)
-
Tavola del Chi Quadrato (it, 61 KB, 6/16/17)
-
Tavola della Normale standardizzata (it, 618 KB, 5/18/17)