Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica livello B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica livello B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02719

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi di base per comprendere: (i) le carat-teristiche biofisiche della membrana plasmatica e conoscere i principi dell’eccitabilità cellulare, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica; (ii) le modalità con cui il sistema nervoso acquisi-sce ed elabora le informazioni sensoriali e di come esso pianifica ed esegue le risposte motorie; (iii) l'organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare, respiratorio, renale e endocrino. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul fun-zionamento del corpo umano e di saper utilizzare queste conoscenze nella bioinformatica.

Programma

• Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi.
• Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione.
• Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso.
• Sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie.
• Dalla sensazione alle risposte comportamentali: sistema somatosensoriale, visivo, uditivo e sensi chimici.
• Sistema motorio: muscoli, unità motorie, pianificazione e controllo del movimento.
• Sistema nervoso autonomo ed elementi di fisiologia dei sistemi cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente.
• Caratteristiche generali del sistema endocrino e descrizione delle principali funzioni degli ormoni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stanfield CL Fisiologia (Edizione 5) EdiSES 2017 9788879599726
Bear, Connors, Paradiso Neuroscienze. Esplorando il cervello (Edizione 4) Edra 2016

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni. Il voto finale comprenderà la partecipazione ad attività didattiche interattive svolte durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI