Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Modelli biologici discreti erogato al II anno, i restanti insegnamenti al III)
Un insegnamento a scelta (Elementi di fisiologia e Biofisica erogati al II anno, Organismi modello di interesse biotecnologico e Laboratorio di biologia molecolare al II e III anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elementi di fisiologia (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S02719
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi di base per comprendere: (i) le caratteristiche biofisiche della membrana plasmatica e conoscere i principi dell’eccitabilità cellulare, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica; (ii) le modalità con cui il sistema nervoso acquisisce ed elabora le informazioni sensoriali e di come esso pianifica ed esegue le risposte motorie; (iii) l'organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare, respiratorio, renale e endocrino. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano e di saper utilizzare queste conoscenze nella bioinformatica.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: