Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Modelli biologici discreti erogato al II anno, i restanti insegnamenti al III)
Un insegnamento a scelta (Elementi di fisiologia e Biofisica erogati al II anno, Organismi modello di interesse biotecnologico e Laboratorio di biologia molecolare al II e III anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE I (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00016
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Esercitazioni 1
Laboratorio 1
Esercitazioni 2
Laboratorio 2
Programma
Uso della shell Linux. Uso di un editor testuale. Strutture di controllo del linguaggio C. Tipi di dato del linguaggi C. Array. Funzioni. Puntatori. Stringhe. Strutture. Libreria standard del C. Preprocessore C.
Modalità didattiche
Lezioni in presenza in laboratorio informatico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è unificato tra le parte di teoria e laboratorio. Esame parziale a febbraio + giugno: si farà la media dei voti dei due parziali, quindi se un parziale è insufficiente si può comunque partecipare all'altro parziale e sperare in una media sufficiente. Oppure esame totale da luglio in poi. In ogni caso il voto si compone di 30 punti (più lode) derivati dal codice scritto. Codice che non compila non viene valutato.
Criteri di valutazione
Per superare l'esame gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base della programmazione in C
- essere in grado di sviluppare codice C a di analizzare la sua correttezza nonché problemi tramite debugging
- saper applicare le conoscenze acquisite per implementare algoritmi risolutivi partendo da specifiche date sottoforma di esercizi
Verrà valutata la capacità di organizzare l'algoritmo e le strutture dati e di tradurli in linguaggio C.
Ogni prova assegnerà al massimo 31 punti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita