Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003708

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Questo insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la progettazione e l'interrogazione di una base di dati, con particolare enfasi alla gestione di informazioni bioinformatiche.
In particolare si illustreranno in dettaglio le metodologie per la progettazione concettuale di una base di dati e per la successiva realizzazione della stessa sui più diffusi sistemi per la gestione di basi di dati (sistemi basati sul modello relazionale).

A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento di un sistema per la gestione di basi di dati e avranno le conoscenze necessarie per poter:
- progettare e implementare basi di dati relazionali;
- interrogare in modo efficace basi di dati relazionali.

Programma

- Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati.
-- Architettura e funzionalità di un sistema per la gestione di basi di dati.
- Modelli dei dati per i sistemi di gestione di basi di dati.
-- Il modello relazionale.
--- Definizioni di relazione, vincoli di integrità e schema relazionale.
- Algebra relazionale.
- Il linguaggio SQL.
-- Definizione dei dati in SQL.
-- Il costrutto di selezione (Select-From-Where).
-- Interrogazioni nidificate, ordinamento e raggruppamento dei dati in SQL.
-- Il concetto di vista.
- Progettazione di una base di dati.
-- Metodologia di progettazione.
-- Progettazione concettuale di una base di dati.
--- Il modello Entità-Relazione (E-R).
--- Lo schema concettuale di una base di dati.
-- Progettazione logica di una base di dati.
--- Traduzione di schemi concettuali in schemi relazionali.
--- Lo schema logico di una base di dati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Basi di dati (Edizione 5) McGraw Hill 2018 9788838694455

Modalità d'esame

Vedi le note generali sul corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI