Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Algebra lineare e analisi
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Modelli biologici discreti erogato al II anno, i restanti insegnamenti al III)
Un insegnamento a scelta (Elementi di fisiologia e Biofisica erogati al II anno, Organismi modello di interesse biotecnologico e Laboratorio di biologia molecolare al II e III anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elementi di chimica - ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003712
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Elementi di chimica generale del corso Laurea in Matematica Applicata [L-35]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
- Introduzione, proprietà, misure e unità di misura
- Elementi, atomi e composti
- Nomenclatura dei composti inorganici
- Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione
- Principi generali della stechiometria
- leggi dei gas
- Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione
- Struttura dell’atomo
- Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
- Legame covalente
- Polarità dei legami
- Forma delle molecole: teoria VSEPR
- Ibridazione
- Orbitali molecolari
- Forze di Van der Waals
- Solidi
- Generalità e proprietà dei liquidi
- Solubilità
- Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni
- Cinetica chimica; meccanismi di reazione
- Equilibrio chimico
- Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone; titolazioni
- Equilibri di solubilità
- Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera
- Elettrochimica
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede 48 ore di didattica frontale. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Il materiale didattico, oltre ai libri di testo consigliati, verrà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Le lezioni non saranno erogate in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, per serie e comprovate esigenze, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo (tramite segreteria).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, tempo a disposizione 90 minuti
Criteri di valutazione
Verrà valutato l'insieme di conoscenze apprese nonché la conseguente capacità di ragionamento critico e comprensione/impiego del lessico specialistico.
Lingua dell'esame
Italiano