Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Compilatori (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00041
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per lo sviluppo e l'implementazione di compilatori o interpreti per semplici linguaggi di programmazione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione delle nozioni teoriche alla base delle varie fasi del processo di compilazione di un programma; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per utilizzare in modo competente gli strumenti per la generazione di parser e di applicazione delle nozioni acquisite per la comprensione della struttura di linguaggi di programmazione di uso comune; saper approfondire autonomamente le competenze avanzate necessarie nell’ambito dell’analisi statica e in generale delle tecniche di ottimizzazione nelle varie fasi della compilazione.
Programma
* Introduzione al corso e alla tecnologia dei compilatori.
* Analisi lessicale.
* Analisi sintattica.
* Sintassi astratta.
* Analisi semantica (type-checking).
* Codice intermedio.
* Generazione del codice intermedio.
* Laboratorio
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto + progetto laboratorio (assegnato alla fine del corso di laboratorio)
Il progetto di laboratorio è obbligatorio e ha voto da 0.25 a 4 che viene sommato al voto dello scritto
Il progetto di laboratorio viene consegnato tre giorni prima della data dell'appello e viene presentato personalmente al docente in una discussione orale
Lo scritto si considera superato con il punteggio minimo di 16/30
Il voto dello scritto rimane fino all’erogazione successiva del corso di compilatori, ovvero fino alla sessione di Febbraio 2023 compresa