Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Reti di calcolatori (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00049
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Elementi di sistemi operativi e reti - ELEMENTI DI RETI del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e le principali tecniche di progettazione delle reti di calcolatori, con particolare attenzione ai concetti relativi alla suddivisione delle funzionalità in livelli e alla gestione delle risorse di rete. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei protocolli di rete e concorrenti; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per scegliere il tipo di servizio di rete adeguato per supportare le specifiche applicazioni, unito ad una capacità di analisi delle applicazioni per determinare le caratteristiche utili nella fase di progettazione; capacità di spiegare la trasformazione dell'informazione e il percorso seguito da essa dalla sorgente alla destinazione; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire l'apprendimento dei diversi protocolli in base alle loro funzionalità nello sviluppo di applicazioni di rete.
Prerequisiti e nozioni di base
Per poter comprendere alcuni concetti del corso è consigliabile aver già seguito e compreso i corsi di "Programmazione I" e "Sistemi Operativi"
Programma
* Introduzione alle reti:
-- Classificazione delle reti di trasmissione dati: WAN, MAN, LAN;
-- Commutazione di circuito e di pacchetto;
-- Modello di riferimento ISO-OSI e TCP/IP.
* Il livello applicazione:
-- Il modello client/server;
-- World Wide Web (HTTP);
-- File Transfer Protocol (FTP);
-- Posta elettronica (SMTP, POP3 e IMAP);
-- Domain Name Service (DNS).
* Il livello trasporto:
-- Scopi e servizi;
-- Il protocollo TCP (3-way handshaking, controllo di flusso, ritrasmissione, controllo di congestione);
-- Il protocollo UDP.
* Il livello network:
-- Il protocollo IP:
---- Formato del pacchetto IP;
---- Indirizzi IP, spazio di indirizzamento, risoluzione degli indirizzi (ARP, RARP);
---- CIDR;
-- Protocollo di configurazione DHCP;
-- Il protocollo ICMP;
-- Protocolli di routing (distance vector, link state routing);
-- IPv6;
-- Network Address Translation (NAT).
* Il livello data-link:
-- Framing;
-- Accesso al canale condiviso;
-- Il sottolivello MAC: protocolli Aloha, CSMA, CSMA/CD, CSMA/CA;
-- Bridge, switch e LAN;
-- Wireless LAN.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivo della prova scritta è quello di accertare la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di applicare tali contenuti nella risoluzione di esercizi.
L'esame consiste di una prova scritta contenente tre domande aperte di teoria e tre esercizi.
Criteri di valutazione
Il totale dei punti ottenibile dalle domande aperte è 12: lo studente deve ottenere almeno 7 punti su 12. In caso contrario, gli esercizi non vengono corretti e la prova viene considerata insufficiente.
Il totale dei punti ottenibile dagli esercizi è 21.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle domande aperte e dei punti ottenuti negli esercizi. Se la somma è inferiore a 17, il compito è considerato insufficiente. Se la somma è pari a 17, è obbligatorio sostenere una prova orale. Se la somma è uguale o superiore a 18, l'esame è considerato superato, a meno che il docente non ritenga necessario che lo studente sostenga obbligatoriamente una prova orale integrativa. Se l'esame è superato, lo studente può richiedere di sostenere una prova orale integrativa. La prova orale consiste in almeno tre domande aperte di teoria su tutto il programma. La valutazione della prova orale è in trentesimi. In caso di prova orale, il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.
Lingua dell'esame
italiano