Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Calcolo numerico (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00017
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Calcolo numerico - TEORIA del corso Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Calcolo numerico - LABORATORIO del corso Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Calcolo numerico - TEORIA del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Calcolo numerico - LABORATORIO del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune nozioni di base riguardo ai problemi più frequenti in campo numerico ed ai relativi algoritmi di risoluzione, sia dal punto di vista teorico (lezioni frontali) che pratico (esercitazioni in laboratorio), con commenti critici sull'uso dei vari algoritmi presentati.
Esso comprende 32 ore di lezione frontale (4 CFU) e 30 ore di esercitazioni in laboratorio (2 CFU).
Programma
Cenni sull'analisi dell'errore. Equazioni non lineari in una variabile. Sistemi di equazioni lineari. Interpolazione di dati ed approssimazione di funzioni in una variabile. Derivazione ed integrazione numerica di funzioni in una variabile.
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta, da svolgere in laboratorio con l'ausilio del codice MATLAB e delle funzioni fornite dal docente; tipicamente, questa comprende la risoluzione di tre problemi in 2h30m.
Una prova orale può essere effettuata in seguito, su richiesta dello studente, qualora il risultato della prova scritta non sia altamente negativo.