Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02728

Coordinatore

Massimo Merro

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie per programmare applicazioni distribuite, sia a basso livello che attraverso middleware di più alto livello.

Programma

Programmazione dei sockets in un linguaggio di alto livello. Programmazione remota client-server e peer-to-peer. Applicazioni client-server orientata per il web: approccio procedurale ed approccio ad oggetti. Middleware per la programmazione di server remoti. Fallimenti remoti. Servizi di Naming. Tecniche di Garbage Collection distribuita. Caricamento dinamico di codice. Meccanismi di protezione per l'esecuzione di codice esterno. Migrazione di Agenti mobili.

Modalità d'esame

Scritto piu' un progetto da esporre.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI