Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica per informatica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02848
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Logica del corso Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
L'esistenza stessa dell'informatica dipende dalla capacità di rappresentare adeguatamente nozioni ed elaborarle attraverso opportune trasformazioni delle loro rappresentazioni. Detto altrimenti, l'elaborazione delle conoscenze si appoggia sulle distinzioni e legami tra semantica e sintassi.
Lo scopo principale di questo insegnamento è dunque introdurre le nozioni fondamentali della logica simbolica: sintassi, semantica, linguaggio e metalinguaggio, sistemi deduttivi, stutture e rappresentabilità.
Programma
La logica proposizionale: sintassi e semantica; sistemi deduttivi (almeno uno dei seguenti sistemi: deduzione naturale, calcolo dei sequenti, tableaux); correttezza e completezza; completezza funzionale.
La logica dei predicati: i quantificatori; le strutture e la semantica del linguaggio del primo ordine; l'uguaglianza; estensione dei sistemi deduttivi per trattare i quantificatori e l'uguaglianza; teorie matematiche del primo ordine; teoremi di correttezza e completezza; teoremi di compattezza e di Lowenheim-Skolem; formalizzazione di strutture matematiche e rappresentabilità; l'aritmetica di Peano; enunciato del teorema di incompletezza.
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, che deve essere svolta senza l'ausilio di appunti, libri o altro. È facoltà del docente sostituire la prova scritta con una prova orale.