Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000436

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

4°anno 1°semestre dal 15 nov 2010 al 12 mar 2011.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

interpretare correttamente il significato delle misure epidemiologiche e statistiche
riconoscere le caratteristiche dei diversi disegni di ricerca quantitativa
valutare criticamente un articolo di ricerca (sperimentale, epidemiologica) ,
esercitarsi ad interpretare i risultati per applicare le prove di efficacia alla propria pratica
conoscere gli elementi di base per scrivere un protocollo di ricerca

Programma

Fare ricerca è una delle competenze importanti nella formazione specialistica, ed è una capacità trasversale sia per la formazione, che per l’assistenza, che per l’organizzazione. Un laureato magistrale deve essere in grado di analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti; documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro.

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI