Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica basata sulle evidenze di ricerca - METODOLOGIA CLINICA - TRIAL CLINICI (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000436
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
4°anno 1°semestre dal 15 nov 2010 al 12 mar 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Far conoscere le modalità di esecuzione dei trial clinici, la normativa che le disciplina e le implicazioni etiche implicate nella sperimentazione nell’uomo.
Programma
Metodologia clinica: trial clinici e loro implicazioni etiche.
(Prof. Vincenzo Lo Cascio)
Metodologia della ricerca in ambito clinico
1.Il metodo sperimentale
2. La sperimentazione con l’uomo
3. Disegno e conduzione di uno studio clinico
4. Fattori condizionanti
5. Struttura di uno studio clinico
6. Randomized Controlled Trial
7. Modello statistico
8. Potenza di uno studio e sue conseguenze
9. Fasi della sperimentazione farmacologia
10. Limiti degli studi clinici
11. Conclusioni
Legislazione in materia di sperimentazione clinica
1. Le norme
2. Direttive europee
3. Good clinical practice
4. Gli attori della GCP: lo sperimentatore, lo sponsor, i monitor, i CRO ed i Comitati etici
5. Istituzione e funzioni dei Comitati etici
6. Documenti da presentare ai Comitati etici
7. Il consenso informato
8. Aspetti economici
Etica e trial clinici: l’esempio dell’osteoporosi
1. Etica della ricerca clinica
2. Studi clinici controllati e randomizzati
3. Dichiarazione di Helsinki
4. Argomenti a favore dell’uso del placebo
5. Critiche all’uso del placebo
6. Stato attuale della terapia dell’osteoporosi
7. Placebo nell’osteoporosi
8. Trial di superiorità
9. Trial di equivalenza/non inferiorità
Modalità d'esame
Esame orale.