Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

8

Coordinatore

Anna Brugnolli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

3

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 1° SEM.

PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 1° SEM.

PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA

Crediti

1

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 1° SEM.

PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Crediti

1

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 1° SEM.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di analizzare, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, approcci fisiopatologici, trattamenti e assessment dei più frequenti e rilevanti problemi di salute. Offre agli studenti la possibilità di riconoscere l’applicazione delle metodologie di ricerca e di Evidence Based Practice apprese e di finalizzarle all’individuazione di outcome sui pazienti correlati alla qualità delle cure offerte. MODULO MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi formativi:  acquisire conoscenze nell'ambito dei nuovi approcci in medicina interna nell’era post-genomica e le relative implicazioni per la diagnosi e la terapia  analizzare le modalità di esecuzione dei trial clinici, la normativa che le disciplina e le implicazioni etiche della sperimentazione nell’uomo  utilizzo di linee guida  riconoscere le modalità di regolazione legislativa nazionale ed internazionale in termini di sperimentazione clinica. MODULO PROGRESSI IN GERIATRIA Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione di basi scientifiche per l’organizzazione delle cure ed il management indispensabili per la promozione della salute della persona anziana. Si propone di approfondire la fisiologia dell’invecchiamento, la valutazione multidimensionale, la disabilità, la sindrome da immobilizzazione, il rischio di cadute, la sincope, la malnutrizione e la disidratazione. MODULO PROGRESSI IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE Obiettivi formativi:  riconoscere i principi dell'oncologia medica e delle cure palliative  analizzare la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche  individuare gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare)  riconoscere la rete assistenziale per indirizzare il paziente nella sede più adatta. 10 MODULO PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE Obiettivi formativi: Illustrare nuove tecnologie in ambito chirurgico, effettuando un’analisi critica di vantaggi, svantaggi, evidenze scientifiche e esiti sul paziente. MODULO PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA Obiettivi formativi: Si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze mediche. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui dovrà agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). lnoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del modulo figurano anche la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, delle principali patologie/sindromi di medicina intensiva, della fisiopatologia del dolore acuto e cronico. MODULO PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Obiettivi formativi: Analisi dei dati della letteratura basati sull’evidenza riguardo gli aspetti clinico organizzativi dell’assistenza ostetrico-infermieristica intraparto, della Ginecologia Oncologica e del fenomeno della Violenza sessuale, fornendo solide basi sugli aspetti della leadership e della catena di comando. MODULO MODELLI DI EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA Obiettivi formativi:  applicare le capacità metodologiche apprese su Evidence Based Practice all’individuazione di modelli organizzativi e assistenziali innovativi, valutandone l’impatto sugli outcome dei pazienti e degli operatori  declinare i risultati degli studi sui modelli organizzativi e assistenziali a contesti specifici, considerando il punto di vista dei pazienti, caregiver ed esperti e integrando i principi del caring  proporre modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica innovativi e orientati alla presa in carico della persona assistita. MODULO ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE Obiettivi formativi:  applicare le capacità metodologiche apprese su Evidence Based Practice e di metodologia della ricerca ad un ambito problematico della propria pratica professionale: consultare le banche dati e reperire gli studi pertinenti al problema assistenziale studiato; leggere, interpretare e valutare fonti primarie e secondarie ai fini della loro applicazione nella pratica infermieristica/ostetrica. sviluppare capacità di analisi critica della letteratura per dedurre ipotesi di applicazione nell’assistenza  elaborare un evidence report su una tematica professionale specifica e produrre un abstract integrando conoscenze background e foreground con i criteri metodologici dell’EBP. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA AVANZATA 11 Obiettivi formativi: Leggere ed interpretare criticamente i risultati di studi sperimentali, epidemiologici e di una metanalisi. Comprendere la validità dei risultati, la misura dell'effetto e la possibile applicazione dei risultati a specifici pazienti. MODULO FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze relative alle normative vigenti relative all’immissione, utilizzo, efficacia, conservazione e vigilanza dei farmaci e dispositivi medici, nell’ottica di promuovere la responsabilizzazione della sicurezza della terapia.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Chiari P., Santullo A. Evidence-base pratice. Assistenza basata su prove di efficacia. Ed. Mc Graw Hill, Milano 2002
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) McGraw-Hill Education 2018
Renzo Dionigi Chirurgia Masson Editore 2017
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269