Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000454
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione economia e diritto sanitario - SANITA' PUBBLICA del corso Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
-Fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione.
-Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Il corso si pone l’obiettivo di fornire a studenti/esse conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana.
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare negli/lle studenti/esse la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
Sviluppare competenze nell’ambito dell’educazione alla salute al fine di promuovere sani stili di vita
Analizzare i concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria.
Analizzare i modelli teorici che incidono sulla scelta degli stili di vita e sulla motivazione al cambiamento
Analizzare alcune fasi di progettazione (analisi dei bisogni e pianificazione degli obiettivi) di un intervento di educazione terapeutica.
Programma
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
Programma in forma estesa:
Le fonti dei dati:
- dati demografici
- dati sanitari
- dati socio- economici
Gli strumenti di valutazione:
- gli indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile)
- gli indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio)
- gli indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture)
Gli strumenti di programmazione:
- valutazione dei bisogni
- valutazione delle risorse (cenni)
- strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse (cenni)
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Dopo una introduzione e una definizione del modello di welfare ‘italiano’, si introdurranno i concetti di sussidiarietà, community care, capitale sociale e lavoro riproduttivo (funzione specifica della famiglia) per verificare l’esistenza di condizioni sociali, politiche e culturali che possono portare verso un modello di welfare residuale (ipotesi liberista) ovvero verso un modello a rete, che attribuisce a nuovi attori sociali (in particolare famiglie e terzo settore) funzioni di cura sostenibili.
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
Promozione della salute e modelli teorici che incidono sulla scelta degli stili di vita e sulla motivazione al cambiamento
Distinzione fra determinanti di salute e disuguaglianze, fattori di rischio e fattori protettivi.
Risorse e abilità individuali: health literacy , life skills, come presupposti per la promozione della salute.
Come rendere la comunicazione più efficace attraverso la stesura di materiali informativi scritti Autoefficacia (A. Bandura 1991) e Teoria dello stile di attribuzione -health locus of control- ( di J.B. Rotter 1966).
Il modello degli stadi del cambiamento (J. O.Prochaska e Di Clemente)
Pianificazione di interventi di educazione alla salute e terapeutica
Bisogni educativi del malato cronico e principi del selfmanagment
Distinzione fra educazione informale – formale - terapeutica
Approfondimento su alcuni aspetti della progettazione:
Diagnosi educativa e l’intervista motivazionale secondo il modello di Rollnick (attivazione)
Contratto educativo (definizione degli obiettivi educativi – goal setting e action plan)
Follow-up e ripresa educativa, la valutazione.
Modalità d'esame
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
Esame scritto
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Esame orale
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
Esame scritto con domande applicative e teoriche