Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
2°anno 1°semestre LM | 3-ott-2016 | 18-feb-2017 |
1°anno 1°semestre LM | 14-nov-2016 | 11-mar-2017 |
2°anno 2°semestre LM | 30-mar-2017 | 24-giu-2017 |
1°anno 2°semestre LM | 20-apr-2017 | 24-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di marzo 2°anno LM | 1-mar-2017 | 29-mar-2017 |
Sessione marzo-aprile 1°anno LM | 20-mar-2017 | 19-apr-2017 |
Sessione estiva LM | 1-lug-2017 | 31-lug-2017 |
Sessione autunnale LM | 1-set-2017 | 30-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1° Sessione LM | 15-giu-2017 | 31-lug-2017 |
2° Sessione LM | 15-nov-2017 | 15-gen-2017 |
3° Sessione LM | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2016 | 6-gen-2017 |
Vacanze di Pasqua | 13-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del S. Patrono S. Zeno (VR) | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Festa dell'immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Stage 2°anno | Stage 2°anno | 1-lug-2017 | 30-nov-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management infermieristico ed ostetrico - MODELLI ORGANIZZATIVI E ASSISTENZIALI INNOVATIVI (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000439
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2°anno 1°semestre LMSIO dal 2-ott-2017 al 17-gen-2018.
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
contribuire allo sviluppo di nuovi metodi e modelli di organizzazione dei servizi e dei processi organizzativi
riconoscere la complessità dei cambiamenti organizzativi-assistenziali e le strategie per favorirli
analizzare le tappe di un progetto di riorganizzazione dei modelli assistenziali di unità ospedaliere e territoriali
Programma
Lo scenario di riferimento: le risorse, i bisogni di assistenza, l’evoluzione dei modelli di valutazione del fabbisogno
Costruire progetti per la riorganizzazione dei modelli di erogazione dell’assistenza:
• Analisi dei fattori in ingresso
o L’aggregazione dei reparti per aree e per intensità di cura e implicazioni per il lavoro infermieristico
o L’interdipendenza tra le figure professionali, in particolare le relazioni medico-infermiere, sia sul piano clinico che nelle linee organizzative
• Valutazione dei bisogni e del case mix assistenziale
o Sistemi di misurazione della complessità assistenziale e dei carichi di lavoro
• Individuazione delle risorse disponibili
o La responsabilità verso il personale di supporto: delega e attribuzione
• Definizione del modello organizzativo
o I modelli organizzativi dell’assistenza e la loro evoluzione storica
• Pianificazione degli interventi
o Gli strumenti operativi dell’assistenza
o La definizione degli orari di lavoro
• Valutazione dei risultati
Destrebecq A, Terzoni S. Management infermieristico. Capitolo 3 - Carocci Faber - Roma
Lavalle T. Dirigere le risorse umane. Capitolo 5.2 - Carocci Faber – Roma
Orlandi C (a cura di) manuale di management per le professioni sanitarie. Capitolo 5 – Mc Graw Hill - Milano
Laquintana D. Gli strumenti operativi dell’assistenza nell’organizzazione: vantaggi e limiti ASSIST INFERM RIC 2014; 33: 203-207
Saiani L et al. Il dibattito sullo sviluppo di competenze specialistiche/avanzate degli infermieri. ASSIST INFERM RIC 2016; 35: 116-121
Laquintana D. La separazione tra clinica e assistenza o tra medici e infermieri? ASSIST INFERM RIC 2015; 34: 93-96
Assistenza Infermieristica e Ricerca – Temi e problemi del management infermieristico parte 1; volume 25(1), gennaio –marzo 2006
Laquintana D. Le nuove metodologie di valutazione del fabbisogno del personale infermieristico, medico e di supporto: un esempio di applicazione. ASSIST INFERM RIC 2017; 36: 123-134
Marie Manthey La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse. Il Pensiero Scientifico Editore - Roma
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marie Manthey | La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse | Il Pensiero Scientifico Editore - Roma | 2008 | 978-88-490-0212-6 |
Modalità d'esame
Esame scritto e orale con domande applicative
Agli studenti viene proposto un caso da elaborare con un’analisi organizzativa e riprogettazione dell’organizzazione dell’assistenza.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
223 KB, 23/06/21 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni: 15/03/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
480 KB, 23/06/21 |
![]() |
1293 KB, 23/06/21 |
![]() |
124 KB, 23/06/21 |
![]() |
335 KB, 07/03/23 |
![]() |
584 KB, 01/02/23 |
![]() |
342 KB, 15/03/23 |
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 05/10/22 |
![]() |
543 KB, 05/10/22 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1324 KB, 05/10/22 |
![]() |
1323 KB, 05/10/22 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |
![]() |
109 KB, 10/02/23 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
124 KB, 15/03/23 |
![]() |
154 KB, 16/03/23 |
![]() |
185 KB, 20/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |