Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000444

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

2°anno 1°semestre dal 1 ott 2015 al 20 feb 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisire competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica.

Programma

Il corso analizza tematiche legate alla ricerca nelle situazioni ad elevata complessità, che coinvolgono le relazioni umane. Le tematiche affrontate si collocano sul duplice versante della relazione di cura e dei limiti e potenzialità dei metodi di ricerca di tipo qualitativo in ambito pedagogico, con l’obiettivo di offrire strumenti di crescita professionale
La ricerca qualitativa: caratteristiche, metodi, come si differenzia dalla quantitativa: gli approcci di ricerca: fenomenologico, etnografico, grounded theory. Quando usarla, perché, come integrarla a studi quantitativi
Come è strutturato un protocollo di ricerca qualitativa: cosa indaga, i contesti, il campione, gli strumenti di raccolta dati: le interviste (tipologia e significato), la rielaborazione dei dati,le unità significative di testo, l’etichettatura, l’individuazione di senso e significato, la postura del ricercatore, come riportare i dati. Il diario riflessivo.
Il caring: la voce dei pratici.

Modalità d'esame

Esame scritto a domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI