Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e gestione di processi organizzativi e formativi - PEDAGOGIA SANITARIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007261
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM. dal 16 apr 2020 al 27 giu 2020.
Obiettivi formativi
Analizzare le dinamiche tra la formazione continua dei professionisti e il e la trasformazione dei processi organizzativi e delle pratiche di lavoro. Sviluppare la capacità di condurre focus group e sessioni simulate con l’utilizzo del metodo del role playing.
Programma
PRIMA PARTE - Rapporto tra formazione continua dei professionisti e organizzazione
- Cos’è la conoscenza?
- Organizzazione che apprende (apprendere con l’organizzazione vs apprendere nell’organizzazione)
- L’educazione permanente e situata come potenza trasformativa delle pratiche di lavoro e dell’assistenza
SECONDA PARTE - Analisi dei bisogni formativi individuali e organizzativi
- Progettare la formazione (gli approcci: dalla progettazione sinottico – razionale alla concertativa – partecipativa alla progettazione euristica)
- Metodi qualitatitivi e partecipativi per l’analisi del fabbisogno e la definzione del problema sul quale intervenire (tecniche gruppali; osservazione etnografica; NGT; brainstorming; focus group)
TERZA PARTE - La Ricerca – Formazione - Azione come metodologia per l’apprendimento organizzativo
- La Ricerca – Formazione – Azione (definizione; la formazione destrutturata; la relazione ricercatore/formazione e partecipanti)
- Le fasi circolari della Ricerca- Formazione – Azione
- Le tecniche e gli strumenti
Modalità d'esame
Produzione di un elaborato scritto