Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00880

Coordinatore

Alberto Fenzi

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

4°anno 1°semestre dal 14 nov 2011 al 10 mar 2012.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le competenze pratiche per l’utilizzo dei principali applicativi informatici

Programma

1. Concetti fondamentali dell’Informatica. La codifica delle informazione La CPU. Le memorie: RAM, ROM, l’unità di misura della memoria: bit, byte. Periferiche: di input, di output, di memorizzazione esterna.

2. Il Sistema Operativo. Desktop,Principali impostazioni di sistema, Risorse del Computer, Configurazione dell’Ambiente.

3. Il Word Processor Barre degli Strumenti. Impostazione di Pagina: Bordi, Intestazioni, Piè di pagina, Margini e Orientamento. Formattazione del Carattere e del Paragrafo.
Modelli di documento, Struttura di un documento. I documenti master e i documenti secondari.
Tabelle. Gestione Immagini Stampa Unione

4. Il Foglio Elettronico Apertura e chiusura di una cartella del foglio di calcolo; Nominare fogli. Colonne, Righe, Celle, Etichette, Numeri e Formule. Inserimento ed eliminazione di righe e di colonne. Formato Celle, Bordi. Riferimenti di cella assoluti e relativi. Esempi di calcolo con semplici funzioni logico-matematiche e statistiche. Creazione di Grafici. Impostazione della stampa.

5. Power Point. Produzione di semplici presentazioni

6. Reti e Internet. Le reti di calcolatori: LAN, WAN, Browser web. Gestione della posta
elettronica. Motori di Ricerca. Medlin .Applicazioni dedicate all’ambito sanitario (eventuale) .

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova pratica e colloquio con quiz a risposta multipla volta a verificare la conoscenza degli argomenti illustrati a lezione. (soprattutto word-processor e foglio elettronico). Agli studenti in possesso della patente ECDL o che abbiano superato gli esami dei moduli relativi a Gestione File, Word, Excell Reti e Power Point sarà convalidato l’esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI