Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 31 lug 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

I laboratori professionalizzanti del secondo anno si propongono di offrire la possibilità di applicare le conoscenze e i principi teorici acquisiti, in un ambiente sicuro e controllato. I laboratori professionalizzanti del secondo anno sono propedeutici al tirocinio clinico e si svolgono in piccoli gruppi durante tutto l’anno accademico (I - II semestre). Al termine del laboratorio lo studente dovrà possedere (1) abilità pratiche attraverso simulazioni in setting clinici verosimili; (2) abilità trasversali (ad esempio assistenziali, relazionali, comunicative, di problem solving) e pensiero critico.

Prerequisiti e nozioni di base

nozioni base di metodologia della ricerca

Programma

Quesiti e disegni di studio nella ricerca quantitativa.
Ricerca attraverso l'utilizzo di banche dati.
Analisi critica di studi quantitativi.
Conduzione di una revisione della letteratura con meta-analisi secondo le linee guida PRISMA.
Stesura dell'abstract di un paper.
Elementi e fasi nella conduzione del Project Management.
Metodologia e struttura della ricerca qualitativa.
Analisi critica di studi qualitativi.
Stesura di un progetto di tesi.
Attraverso l'analisi di studi pubblicati si approfondiranno specifici argomenti di ricerca, management e didattica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

presentazione di un progetto di tesi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

qualità della presentazione

Criteri di composizione del voto finale

approvazione

Lingua dell'esame

italiano