Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000420
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
------------------------
Il corso tratterà i seguenti temi: 1. Cos'è un progetto di ricerca sperimentale - la ricerca "profit" - la ricerca "no profit 2. Cos'è un bando di ricerca finanziata - Caratteristiche di un bando di ricerca finanziata - Accesso ad un bando di ricerca finanziata - I principali bandi di ricerca finanziata in ambito riabilitativo 3. Come scrivere un progetto di ricerca - Scrittura di un progetto per un bando di ricerca finanziata - Scrittura di un progetto di ricerca da presentare al Comitato Etico 4. Come scrivere il budget di un progetto di ricerca - Analisi delle diverse voci di budget - Definire il budget alla luce del bando di ricerca finanziata 5. Come valutare la qualità di un progetto di ricerca METODI DIDATTICI Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slides), discussioni di gruppo ed esercitazioni, al fine di far apprendere allo studente le tematiche sopra descritte.
------------------------
MM: PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE
------------------------
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE
------------------------
------------------------
MM: PROGRESSI ORGANIZZATIVI NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-RIABILITATIVI
------------------------
------------------------
MM: TECNOLOGIE INFORMATICHE IN RIABILITAZIONE
------------------------
------------------------
MM: PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE DELLE REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------
• EVIDENCE BASED MEDICINE E CLINICAL TRIALS • CLINICAL TRIALS E LORO APPLICAZIONI IN AMBITO RIABILITATIVO, PROBLEMATICHE RELATIVE AL GRUPPO DI CONTROLLO ED AL BLINDING, • REVISIONI DELLA LETTERATURA: LE REVISIONI NARRATIVE E LE REVISIONI SISTEMATICHE, LA METODICA DI META-ANALISI • REVISIONI SISTEMATICHE E META-ANALISI: PROBLEMATICHE E PECULIARITA’ DELL’AMBITO RIABILITATIVO. LETTURA CRITICA DI META-ANALISI • LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE: LETTURA CRITICA DI ALCUNE LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO E PROBLEMATICHE SPECIFICHE DI TALE SETTORE • LA METODICA DELLA CONSENSUS CONFERENCE: LIMITI E VANTAGGI IN AMBITO RIABILITATIVO. • IL RUOLO DELL’EVIDENCE BASED MEDICINE IN AMBITO RIABILITATIVO: CONCLUSIONI ED ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA CORRENTE.
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
------------------------
REQUISITI DI ACCESSO ALL'ESAME Per accedere all'esame è richiesta la presenza al 75% delle ore di lezione. La presenza a lezione sarà registrata mediante firma. CARATTERISTICHE DELL'ESAME L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta con possibilità di domande chiuse a risposta multipla tratte dagli argomenti discussi a lezione.
------------------------
MM: PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE
------------------------
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE
------------------------
------------------------
MM: PROGRESSI ORGANIZZATIVI NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-RIABILITATIVI
------------------------
------------------------
MM: TECNOLOGIE INFORMATICHE IN RIABILITAZIONE
------------------------
------------------------
MM: PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE DELLE REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO
------------------------
Presentazione di un lavoro di revisione pubblicato in precedenza e lettura critica dello stesso.