Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01766

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 2° SEM. dal 15 apr 2021 al 26 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di offrire un’informazione concreta e contestualizzata della Psichiatria e dell’organizzazione della risposta al bisogno di Salute Mentale così come si è delineata in Italia a 40 anni dalla legge Basaglia. Per comprendere il senso dell’attuale scelta organizzativa dei servizi psichiatrici verso una dimensione bio-psico-sociale, il corso si propone inoltre di offrire elementi di base su:
- le principali diagnosi psichiatriche:
• Schizofrenia e stati simil-schizofrenici
• Disturbi affettivi
• Nevrosi e disturbi somatoformi
• Disturbi di personalità
• Sindromi organiche cerebrali e disturbi dell’anziano
- i principali riferimenti normativi in materia di Salute Mentale
- le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento di Salute Mentale
- le componenti organizzative del Dipartimento di Salute Mentale
- le caratteristiche, finalità, funzioni delle strutture afferenti al Dipartimento di Salute Mentale
- l’offerta terapeutico – riabilitativa dei DSM nel ciclo di vita

Programma

- Storia della Psichiatria ed evoluzione dell’assistenza psichiatrica
- Le patologie psichiatriche:
• Schizofrenia e stati simil-schizofrenici
• Disturbi affettivi
• Nevrosi e disturbi somatoformi
• Disturbi di personalità
• Sindromi organiche cerebrali e disturbi dell’anziano
- Modelli organizzativi – Il dipartimento di salute mentale
- Conoscere l’organizzazione e compiti del dipartimento di salute mentale
- Funzioni generali della direzione del DSM
- Miglioramento continuo di qualità (MCQ)
- Caratteristiche, finalità, funzioni delle componenti organizzative del DSM:
o Centro di salute mentale
o Servizio psichiatrico di diagnosi e cura
o Day hospital
o Centro diurno
o Strutture residenziali
- Area organizzativa dei servizi di salute mentale e di riabilitazione dell’età evolutiva
- Altre possibili strutture afferenti al DSM
- L’èquipe multidisciplinare
- I principali percorsi terapeutico – riabilitativi attivabili nei DSM nel ciclo di vita
- Modelli organizzativi assistenziali in salute mentale a confronto

Modalità d'esame

• Prova scritta con domande a risposta multipla
• Materiali di studio forniti dal docente (slide/articoli)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI